TUTTI I NUMERI DEL CROWDFUNDING IN ITALIA. Scarica la ricerca pubblicata dall’Università Cattolica

Copertina

 

Crowdfunding:

con il contributo di tante persone, possiamo finanziare il nostro progetto.

uominicrowdfunding1

Questa analisi di scenario è stata realizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e coordinata dalla prof.ssa Ivana Pais.

In Italia si contano attualmente 89 piattaforme di crowdfunding.

89 piattaforme

Di queste, 69 sono attive (al 21 ottobre 2015) e 13 sono in fase di lancio.

Rispetto all’ultima mappatura delle piattaforme di crowdfunding, si nota un forte incremento: nel maggio 2014 si contavano 41 piattaforme attive, con un aumento ad oggi del 68%.

i nomi delle piattaforme

Fra le 69 piattaforme attive:

– 31 (pari al 45%) sono basate su Ricompense

– 13 (il 19%) su Donazioni

– 13 (19%) sono piattaforme Equity

– 3 (il 4%) si fondano sul Debito

– Le piattaforme ibride risultano 9 (13%); all’interno di queste, il modello più diffuso è quello Ricompense+Donazioni.

tipologie piattaforme

Il valore complessivo dei progetti finanziati attraverso le piattaforme intervistate è pari a quasi 56,8 milioni di euro;

 un aumento dell’85% rispetto ai 30,6 milioni di euro rilevati a maggio 2014.

ripartizione fatturato fra tipologie piattaforme

La mappatura delle piattaforme di crowdfunding italiane mostra una continua crescita del settore.

La crescita non appare più legata, come in passato, all’imitazione di modelli stranieri di successo, ma alla specializzazione settoriale e territoriale.

Diminuisce però il tasso di successo che, a livello medio, passa dal 37%

del 2014 al 30% del 2015.

In generale, si può dedurre un incremento dell’attenzione verso il crowdfunding, cui però non corrisponde una maturità progettuale.

Per scaricare il report, clicca QUI

Consulenza & Libere Professioni Crowdfunding