TUTTI I NUMERI DELL’AGRITURISMO IN ITALIA. Scarica il rapporto integrale pubblicato da ISMEA

01 agriturismo

 

ISMEA ha presentato in questi giorni  il 6° Rapporto sull’Agriturismo.

 

I risultati della ricerca mostrano un comparto dinamico e vivace con oltre 25.000 strutture agrituristiche autorizzate.

 

05. gli agriturismi quanti sono

 

L’agriturismo spicca come una delle più diffuse attività connessa all’agricoltura.

 

08 - agriturismo in rapporto all'attività agricola

Il nostro sistema agricolo rafforza il suo ruolo multifunzionale, mantenendo il primato europeo in diversi spazi di diversificazione:

 

– agriturismo

– produzione di energia rinnovabile

– prima lavorazione di prodotti agricoli

– trasformazione di prodotti animali

– fattorie didattiche

– agricoltura sociale.

 

Le attività connesse rappresentano ormai stabilmente oltre un quinto del valore della produzione agricola, con una crescita, in valore, del 50% negli ultimi quindici anni.

 

Dal punto di vista della spesa, l’indagine rileva che l’agriturismo crea un indotto.

 

Ogni 100 euro spesi in servizi agrituristici, altri 40 euro sono investiti dagli ospiti in esperienze di fruizione offerte dal territorio, dall’enogastronomia, alle attrazioni artistiche e culturali, allo sport e all’avventura.

 

02 - perchè si va in agriturksmo

 

Migliora costantemente l’offerta di servizi agli ospiti degli agriturismi.

 

06 - i servizi offerti negli agrirueksmo

 

I turisti stranieri apprezzano moltissimo questa formula di ospitalità.

La Germania mostra la quota maggiore di flussi in termini di arrivi e presenze (pernottamenti).

 

07 - arrivi e presenze straniere

 

PER SCARICARE IL REPORT DI ISMEA, CLICCA QUI

Turismo

IL TURISMO IN PUGLIA NEL 2022. Scarica il report pubblicato dalla Regione Puglia.

 

In questi giorni è in via di svolgimento la fiera del turismo a Milano (BIT).

 

La Regione Puglia ha presentato i dati sui flussi turistici relativi al 2022.

 

I risultati sono incoraggianti.

 

Ecco i principali indicatori.

 

Gli arrivi e le presenze sono tornati ai livelli pre-pandemici.

02 - Il turismo straniero ritorna asopra il 2019

 

Il tasso di internazionalizzazione cresce in maniera rilevante.

 

03 - tasso di internazionalizzazione

 

Migliora la destagionalizzazione, soprattutto sulla clientela estera.

 

04 - La stgioanlità mese per mese

 

Bari, Lecce e Foggia hanno le quote di mercato più importanti.

 

05 - arrivi per provncia

 

Fra i turisti italiani, il Veneto è la regione che mostra il maggior interesse per la Puglia.

 

06 - arrivi dalle regioni italiane

 

Bari e Vieste sono ai primi posti per Arrivi e Presenze.

 

09 - Le città con il maggior numero di arrivi e presenze in Puglia

 

Germania e Francia confermano anche per il 2022 il loro forte interesse per la nostra regione.

 

010 - arrivi e preenze dai mercati esteri

 

PER SCARICARE IL REPORT COMPLETO PUBBLICATO DALLA REGIONE PUGLIA, CLICCA QUI

Turismo

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEL TURISMO IN PUGLIA. Scarica l’ultimo report 2020 pubblicato da PugliaPromozione

01 - copertina

In occasione della fiera Bit di Milano, PugliaPromozione ha pubblicato gli ultimi dati sul turismo in Puglia.

Ecco i principali indicatori:

  • 4,2milioni di arrivi (+4% rispetto al 2018)
  • 15,5milioni di presenze (+2%)
  • 1,2milioni di arrivi dall’estero (+11,5%)
  • 3,8milioni di pernottamenti internazionali (+8%)
  • 3milioni di arrivi nazionali (+1%)
  • 11milioni di pernottamenti di italiani (+0,1%)
  • 3,7 notti di permanenza media

La Puglia è all’ottavo posto in Italia per numero di presenze complessive con una quota del 3,54% del totale nazionale.

 

Ha superato Sardegna, Sicilia, Liguria, Friuli-Venezia Giulia e Marche.

 

001 - puglia ottavo posto in Italias

Gli arrivi di turisti dall’Italia non mostrano più significativi incrementi.

Ben diverso il dato sui visitatori stranieri.

 

02 - Trend crescita italiani stranieri

 

Germania e Francia sono in testa alla classifica sugli arrivi dall’estero.

 

06 - Quote di mercato turisti stranieri

 

Questi favoriscono il trend di destagionalizzazione.

 

03 - stagionalità italiani stranieri

 

La Francia ha mostrato i tassi di incremento più interessanti.

 

 

07 - variazione dei paesi esteri

 

La provincia di Bari ha conquistato la leadership negli arrivi.

Per quanto concerne i pernottamenti (presenze) Gargano e Salento sono ancora ai primi posti.

 

09 - presenze e arrivi nelle diverse province

Finalmente la Puglia non viene più percepita solamente come una località balneare.

 

011 -perchè ha sscelto la puglia

 

Ecco la percezione sui principali attrattori culturali.

 

010 top of mind cultura

 

Infine, quali sono le modalità prevalenti attraverso le quali viene prenotata la vacanza in Puglia?

 

 

13 - canali di prenotazione

 

Per scaricare il report di PugliaPromozione, clicca QUI

Turismo

IL CICLOTURISMO CRESCE ALLA GRANDE. Scarica il nuovo report pubblicato da LegaAmbiente

Legambiente e Isnart-Unioncamere hanno pubblicato oggi il nuovo report sul Cicloturismo in Italia.

Ecco i principali indicatori.

Aumentano i cicloturisti in Italia.

Nel 2018 oltre 77 milioni di presenze per un giro d’affari di 7,6 miliardi di euro all’anno. 

Oggi effettuare un viaggio in sella ad una bicicletta è diventata una modalità di fare vacanza molto diffusa e risulta in crescita nelle preferenze dei turisti anche in Italia.

I cicloturisti sono aumentati del 41% in cinque anni, dal 2013 al 2018.

Una cifra enorme che porta a quasi 12 miliardi di euro il valore attuale del PIB (Prodotto Interno Bici), ovvero il giro d’affari generato dagli spostamenti a pedali in Italia, calcolando la produzione di bici e accessori, delle ciclo-vacanze e dell’insieme delle esternalità positive generate dai cittadini in bicicletta.

I cicloturisti sono molto più predisposti alle escursioni rispetto al classico turista.

Il cicloturista ama viaggare anche da solo.

Per scaricare il report di Legambiente, clicca QUI

Consulenza & Libere Professioni Turismo

L’OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE HA PUBBLICATO GLI ULTIMI DATI SUL TURISMO IN PUGLIA PER IL 2018. Scarica il report

Finalmente abbiamo i dati completi sul mercato turistico pugliese per il 2018.

Ecco i principali indicatori forniti dall’Osservatorio di PugliaPromozione.

 

La Puglia mantiene il suo trend di crescita costante.

 

 

Nel 2018 la Puglia raggiunge i 4 milioni di arrivi e 15,1 milioni di presenze (pernottamenti).

 

Ottimo il dato di arrivi e presenze dall’estero.

 

 

La Puglia purtroppo mostra una fase di debolezza per quanto concerne arrivi e presenze di turisti dall’Italia.

 

05 - arrivi dall'Italia negativi.png

 

La Germania mantiene la leadership fra gli arrivi dall’estero ma abbiamo ottimi dati per quanto concerne Francia, Regno Unito, Paesi bassi, Stati Uniti, Polonia e Spagna.

 

 

Finalmente le strategie di destagionalizzazione stanno dando i loro frutti.

Marzo e Aprile mostrano incrementi lusinghieri.

 

 

Ecco il confronto sulle diverse aree territoriali della nostra regione.

 

 

Vieste rimane di gran lunga il comune pugliese con la maggior quota di presenze (pernottamenti): 1.920.757.

Bari conserva la leadership per quanto concerne gli arrivi (445.020).

SCARICA QUI IL REPORT

Turismo

IL 2017 E’ STATO UN ANNO STRAORDINARIO PER IL TURISMO ITALIANO. Scarica tutte le statistiche pubblicate dall’Istat

01 - coperina.png

 

Il 2017 è stato un altro anno di notevole crescita del movimento turistico in Italia.

 

Ecco i dati pubblicati ieri dall’Istat.

 

L’Italia è al 4° posto in Europa come destinazione turistica.

 

02 - l'Italia in europa.png

Gli esercizi ricettivi registrano un nuovo massimo storico, dopo quello del 2016, con oltre 420 milioni di presenze (+4,4% rispetto al 2016) e 123 milioni di arrivi (+5,3%).

La crescita è stata superiore a quella media europea.

 

Negli esercizi alberghieri le presenze toccano i 275,1 milioni e gli arrivi 93,8 milioni.

 

In media la permanenza negli alberghi si conferma pari a 2,9 notti per cliente.

 

Negli esercizi extra-alberghieri la permanenza media è di 4,9 notti.

 

04- arrivi e presenze in Italia nel 2017.png

Nel 2017 si stima che i viaggi per vacanze rappresentino l’88% di quelli effettuati dai residenti in Italia negli esercizi ricettivi nazionali (+5,6% sul 2016).

Soltanto il restante 12% è per i viaggi di lavoro (-13,0%).

 

010 - lavoro e vacanza

I congressi sono il primo motivo dei viaggi di lavoro.

 

05 - Motivo del viaggio di lavoro.png

Crescono le prenotazioni dei viaggi effettuate online.

 

06  - modalità con cui si è prenotato il viaggio .png

L’auto rimane il mezzo di trasporto preferito.

 

07 - mezzi di trasporto.png

 

Il 40,6% delle presenze si concentra in 50 comuni italiani.

 

Con quasi 27 milioni di presenze, Roma è la principale destinazione turistica.

 

08 - Le città con il maggior numero di presenze.png

La Germania rimane la nazione leader nel turismo in Italia.

09 - classifica dei turisti stranieri per paese.png

 

Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI

Consulenza & Libere Professioni Turismo

LA REPUTAZIONE ON-LINE DELLA PUGLIA. Scarica l’ultimo report pubblicato da PugliaPromozione e BlogMeter

01 - coperina

 

PugliaPromozione ha affidato a BlogMeter un’analisi delle conversazioni online sulla Puglia intesa come destinazione turistica e sulle campagne promozionali.

Le fonti di informazione utilizzate:

tutti i principali social media italiani come Facebook, Twitter, Google+, Instagram, YouTube, forum, blog, siti di news e di recensioni App (Google Play, App Store).

 

Nei primi 8 mesi del 2018 sono stati pubblicati 2 milioni di messaggi e generate 74,6 milioni di interazioni (engagement) in merito alla Puglia intesa come destinazione turistica.

 

03 engagement

 

Nel 2018 i picchi nelle conversazioni hanno visto neve e mare come argomenti preferiti dagli internauti.

 

04 i picchi di engagement

 

La ricerca di BlogMeter presenta anche uno studio sui Punti Forza/Debolezza Minacce/Opportunità.

02 - punti di forza e di debolezza

 

 

Per scaricare la ricerca, clicca QUI

Consulenza & Libere Professioni Turismo

TUTTI I NUMERI DEL TURISMO IN ITALIA. Scarica l’ultimo rapporto pubblicato dall’Istat

 

 

L’Istat ha pubblicato gli ultimi dati sul movimento turistico in Italia.

Il 2016 è stato un anno di forte crescita.

 

Gli esercizi ricettivi registrano il massimo storico con 402,9 milioni di pernottamenti (presenze) e 116,9 milioni di arrivi  consolidando così la ripresa che già aveva iniziato a manifestarsi nei due anni precedenti.

La permanenza media è di 3,45 notti a persona.

 

010 - Arrivi e presenze in Italia

Nel 2016  i viaggi per vacanze rappresentano circa l’86% di quelli effettuati dai residenti in Italia negli esercizi ricettivi nazionali (+19,6% sul 2015).

Il restante 14% è rappresentato dai viaggi di lavoro (-4,0%).

 

02 - Ripartizione fra vacanza e lavoro

Ecco il dettaglio sui viaggi di lavoro:

 

03- Motivi dei viaggi di lavoro

tedeschi rimangono al primo posto sul totale dei turisti stranieri che decidono di visitare il nostro paese.

 

08 - nazionalità dei turisti stranieri

 

Nel mercato turistico dell’U.E., l’Italia è al 3° posto dopo Spagna e Francia.

 

09 - I paesi europei con le maggiori presenze

La prenotazione del viaggio via internet conquista nuove fette di mercato.

 

04 - Prenotazione con internet e agenzia

I trasporti pubblici purtroppo rimangono al palo.

L’auto rimane di gran lunga il mezzo di trasporto maggiormente utilizzato.

 

05 - mezzo di trasporto

 

Il 40,3% delle presenze registrate in Italia si concentra in 50 comuni italiani.

Roma, Milano, Venezia, Firenze e Rimini occupano le prime posizioni.

Napoli è la prima fra le città del Sud.

 

06 - Le città italiane con il maggior numero di presenze

Interessante è lo studio dei comuni con il maggior grado di pressione turistica in rapporto alla popolazione.

 

Al primo posto: Limone sul Garda (Bs).

 

07 - pressione turistica per 1000 abitanti

 Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI:

 

 

Consulenza & Libere Professioni Turismo

CONTINUA LA CRESCITA DEGLI AGRITURISMI IN ITALIA. Ecco gli ultimi dati pubblicati dall’Istat

agri

Prosegue anche nel 2016 il trend positivo del settore agrituristico registrato negli ultimi anni.

Ecco gli ultimi dati pubblicati dall’Istat.

 

Le aziende agrituristiche autorizzate nel 2016 sono 22.661, 423 in più rispetto all’anno precedente (+1,9%).

 

totale aziende

I posti letto sono 245.243 con una prevalenza nelle regioni del Centro Italia.

 

posti letto

I pernottamenti dei clienti negli agriturismi ammontano a 12,1 milioni (+6,6% rispetto al 2015).

 

Si riconferma anche nel 2016 la tendenza a diversificare la tipologia di attività agrituristiche offerte proponendo pacchetti turistici integrati.

8.264 aziende svolgono contemporaneamente attività di alloggio e ristorazione;

10.390 offrono oltre all’alloggio altre attività agrituristiche

1.917 svolgono tutte le quattro tipologie di attività agrituristiche autorizzate (alloggio, ristorazione, degustazione e altre attività).

Scarica QUI il report completo dell’Istat

Turismo

I VIAGGI DEGLI ITALIANI. Scarica il rapporto pubblicato dall’ISTAT

copertina istat

L’Istat ha pubblicato i dati 2015 sui viaggi effettuati dai cittadini italiani.

Nel 2015, si stima che i residenti in Italia abbiano effettuato 57 milioni e 910 mila viaggi con pernottamento.

 

I  pernottamenti sono stati quasi 400.000.

 

 

viaggi e pernottamenti

 

La durata media dei viaggi resta stabile a 5,9 notti (media svago e lavoro)

Viaggi e durtata media

Le vacanze brevi, che ammontano a 24,3 milioni, per la prima volta dal 2009 non diminuiscono.

Le vacanze lunghe, 26,8 milioni, mostrano sostanziale stabilità per il secondo anno consecutivo.

I viaggi di lavoro per congressi, riunioni e fiere hanno visto una flessione dovuta alla crisi.

motivi visggi di lavoro

Nell’81,1% dei casi i viaggi dei residenti hanno come destinazione una località italiana; i viaggi all’estero (18,9%) sono soprattutto verso i Paesi dell’Unione europea (11,2%).

destinazuioni viaggi italia ed estero

Per scaricare il report completo dell’Istat clicca QUI

Consulenza & Libere Professioni Turismo