LO SCENARIO DELLA GDO IN ITALIA E NEL MONDO. Scarica il report pubblicato da Mediobanca

01 copertina

 

Mediobanca ha pubblicato la nuova edizione dell’Osservatorio GDO alimentare.

 

Ecco i principali indicatori.

La persistente crisi economica in Italia ha favorito in maniera rilevante il format commerciale dei DISCOUNT.


Eurospin mostra le migliori performance per quanto concerne gli indici di redditività.


 

05 - Matrice debito reddittività

 

Anche sul fronte dei profitti cumulati nell’ultimo quinquennio Eurospin si dimostra leader insieme a Esselunga e VeGè.


Perdite consistenti invece per Carrefour, Coop e Penny Market

 

02 - Gli utili netti accumulati

 

Esselunga è al 2° posto nel mondo per uno dei principali indicatori di performance: il fatturato al mq.



04 - Le vendite al mq per le società internazionali

 

Eurospin è al 2° posto nel mondo dopo la statunitense Target sul fronte del ROI (Return on Investments).

 

03 - I campioni di reddittività a livello modniale

 

PER SCARICARE LA SINTESI DEL REPORT DI MEDIOBANCA, CLICCA QUI

 

PER SCARICARE IL REPORT COMPLETO DI MEDIOBANCA (a pagamento), CLICCA QUI

 

 

 

Commercio & Grande Distribuzione Organizzata

IL TURISMO IN PUGLIA NEL 2022. Scarica il report pubblicato dalla Regione Puglia.

 

In questi giorni è in via di svolgimento la fiera del turismo a Milano (BIT).

 

La Regione Puglia ha presentato i dati sui flussi turistici relativi al 2022.

 

I risultati sono incoraggianti.

 

Ecco i principali indicatori.

 

Gli arrivi e le presenze sono tornati ai livelli pre-pandemici.

02 - Il turismo straniero ritorna asopra il 2019

 

Il tasso di internazionalizzazione cresce in maniera rilevante.

 

03 - tasso di internazionalizzazione

 

Migliora la destagionalizzazione, soprattutto sulla clientela estera.

 

04 - La stgioanlità mese per mese

 

Bari, Lecce e Foggia hanno le quote di mercato più importanti.

 

05 - arrivi per provncia

 

Fra i turisti italiani, il Veneto è la regione che mostra il maggior interesse per la Puglia.

 

06 - arrivi dalle regioni italiane

 

Bari e Vieste sono ai primi posti per Arrivi e Presenze.

 

09 - Le città con il maggior numero di arrivi e presenze in Puglia

 

Germania e Francia confermano anche per il 2022 il loro forte interesse per la nostra regione.

 

010 - arrivi e preenze dai mercati esteri

 

PER SCARICARE IL REPORT COMPLETO PUBBLICATO DALLA REGIONE PUGLIA, CLICCA QUI

Turismo

LE NUOVE TENDENZE NEI CONSUMI FOOD E NON FOOD DEGLI ITALIANI. Scarica la nuova edizione dell’Osservatorio Immagino Gs1 Italy.

 

GS1 Italy è la società che in Italia gestisce il rilascio dei codici a barre per i prodotti di largo consumo.

Ha pubblicato in questi giorni la nuova edizione dell’Osservatorio Immagino sulle tendenze di consumo food e non food in Italia.

Ecco i principali trend indagati:

02 - Indice dei contenuti

 

Sempre più italiani sono alla ricerca di alimenti senza zuccheri aggiunti.

 

03 - Free from

 

Le proteine sono il desiderio dei tanti italiani che decidono di rinunciare (in tutto o a parte) a  quelle di origine animale.

 

04 - Rich in

I nuovi sistemi diagnostici hanno prodotto una forte impennata dei consumatori che si scoprono intolleranti a determinati alimenti.

Il latte senza lattosio è uno dei prodotti di maggior successo commerciale degli ultimi anni.

 

05 - Mondo delle intolleranze

 

Sono tantissime le nuove nicchie di mercato per gli alimenti con ingredienti benefici.

 

06 - ingredienti benefici

 

Queste sono le parole chiave che sempre più spesso troviamo sulle etichette dei prodotti alimentari.

 

08 - la texture dei prodotti

 

Anche nel settore cura della persona si assiste ad una maggiore consapevolezza sui componenti nocivi per la salute.

 

07 - free from cura della persona

 

Acido Ialuronico, probiotivi e polifenoli sono fra i più richiesti.

 

09 - rich in cursa della persona

 

PER SCARICARE IL RAPPORTO IMMAGINO, CLICCA QUI

Agroalimentare

I NUMERI DELLA POPOLAZIONE IN ITALIA. Scarica il report pubblicato dall’Istat.

 

L’Istat ha diffuso  i principali risultati della terza edizione del Censimento permanente della Popolazione.

 

Scopo del Censimento è il conteggio della popolazione italiana e delle sue caratteristiche socio-economiche e strutturali.

 

Ecco i principali indicatori.

 

La popolazione censita in Italia al 31 dicembre 2021 ammonta a 59.030.133 residenti, in calo dello 0,3% rispetto al 2020 (-206.080 individui). 

 

02 - polazione totale italia

Ancora elevato è l’impatto del numero di morti da Covid-19 sulla dinamica demografica nel 2021.

 

Il totale dei decessi (701.346) rimane significativamente superiore alla media 2015-2019 (+8,6%). 

 

Ancora un record negativo per la natalità: nel 2021 i nati scendono a 400.249, facendo registrare un calo dell’1,1% sull’anno precedente (-4.643).

 

– I dati parziali per il 2022 sono ancora più preoccupanti.

Le nascite sono circa 6 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2021- 

 

09 - calo demografico

 

La percentuale di nati fuori dal matrimonio sfiora il 40%.

 

31,6 anni è l’eta media della donna alla nascita del 1° figlio.

 

05 percentuale nati al di fupri el matrominio

010 età tasso di fecondityà

 

Il calo di popolazione non è dovuto solo al saldo naturale negativo ma è da attribuire in parte alla diminuzione della popolazione straniera.

 

Gli stranieri censiti sono 5.030.716 (-141.178 rispetto al 2020)

 

03. polazione straniera

 

La comunità più numerosa è quella proveniente dalla Romania.

 

04 - nazionalità degli stanieri

Roma è il comune più grande con 2.749.031 residenti.

 

Morterone (Lecco) quello più piccolo con appena 31 abitanti. 

 

07 roma comune più grande

 

Le donne rappresentano il 51,2% della popolazione residente, superando gli uomini di 1.392.221 unità.

 

Il nostro è un paese sempre più vecchio.

 

L’età media si è innalzata di tre anni rispetto al 2011 (da 43 a 46 anni).

 

Per ogni bambino ci sono 5,4 anziani.

 

La Liguria si conferma la regione con l’indice di vecchiaia più elevato.

 

La provincia di Bolzano e la Campania quelle più giovani.

 

07 liguria regione più vecchia

Per scaricare i dati completi dell’Istat sul Censimento, clicca QUI

 

Per scaricare i dati completi dell’Istat sulla natalità, clicca QUI

 

I dati Socio-Demografici della popolazione italiana

I RISPARMI DEGLI ITALIANI. Scarica il report pubblicato da Banca Intesa e Centro Einaudi

 

Intesa Sanpaolo e il Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi hanno presentato l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2022.

 

La ricerca analizza il rapporto degli italiani -famiglie, imprese e giovani- con il risparmio.

 

Lo fa in un momento particolarmente complesso, in cui le conseguenze della pandemia si intrecciano con gli effetti del conflitto russo-ucraino e della crisi energetica.

 

L’Indagine è basata su interviste condotte da Doxa a famiglie italiane titolari di un conto corrente e quest’anno affianca due focus: uno dedicato agli imprenditori e uno ai giovani. 

 

Di seguito gli highlights dell’indagine:

  • La quota delle famiglie risparmiatrici supera il 53%, avvicinandosi ai livelli pre-pandemia. Cresce la percentuale di reddito risparmiata: 11,5%, dal 10,9% del 2021.

  • La sicurezza è al primo posto tra le caratteristiche desiderate degli investimenti (57% del campione), seguita dalla liquidità.

  • Persiste la tendenza a tenere disponibilità liquide in eccesso per motivi precauzionali: l’improvvisa accelerazione dell’inflazione contribuisce tuttavia a ridurre il grado di soddisfazione associato alla detenzione della liquidità.

  • Cresce il gradimento per il risparmio gestito: nel 21% dei portafogli del campione è presente almeno un prodotto, sia pure con una marcata differenziazione a livello territoriale.

  • Si riduce la quota investita in obbligazioni (dal 29% al 23% dei portafogli), mentre resta contenuta (sebbene in leggera crescita) la percentuale degli investitori in azioni (4,8%). Cresce l’interesse verso gli investimenti alternativi (39% del campione), in particolare l’oro (24,8%) e i fondi etici-ESG (13% circa, che sale oltre il 22% tra i laureati).

  • Gli intervistati appaiono relativamente sereni sul proprio tenore di vita in età anziana. Restano basse le adesioni alla previdenza integrativa (17,6% del campione); ancora più contenuta risulta la diffusione di polizze LTC (14% circa). Appare urgente promuovere una cultura assicurativa diffusa che faccia crescere la consapevolezza dei possibili rischi e delle soluzioni che il mercato può offrire.

  • Diversi segnali positivi dagli imprenditori per far fronte alla crisi: più del 35,7% ha innovato i propri prodotti; il 39,6% ha accelerato sul fronte della digitalizzazione; il 34,7% ha puntato sulla promozione online e il 23% sulle vendite online.

  • Debole l’alfabetizzazione finanziaria e assicurativa dei giovani: solo il 2,3% si dichiara molto interessato ai temi dell’economia e della finanza, con un tempo medio dedicato all’informazione su questi argomenti di 17 minuti alla settimana.

    PER SCARICARE IL REPORT COMPLETO (221 pagine), clicca QUI

Banche, Credito & Finanza

VUOI VENDERE I TUOI PRODOTTI SUI PRINCIPALI MARKETPLACE ITALIANI E INTERNAZIONALI? Scarica il report pubblicato da Yocabè

Yocabè è una nuova startup specializzata nella consulenza alle imprese per incrementare le vendite sui diversi Marketplace.

Di recente hanno lanciato una campagna di Equity Crowdfunding su Mamacrowd.

Hanno raccolto in poche settimane nuovi capitali per 2 milioni di euro.

Qui viene descritto il loro modello di business

04 - mamacowd Yocabè

 

In questi giorni hanno pubblicato sul loro blog un interessante rapporto sui principali marketplace italiani e internazionali.
05 repubblica

 

Ecco  i marketplace più seguiti in Italia ripartiti fra generalisti e specializzati.

 

02 - Marketplace Italia

 

Questi sono i dati per il mercato statunitense.

La fine della pandemia ha naturalmente ridotto il numero di utenti unici giornalieri rispetto al biennio 2020-2022.

 

03 - Marketplace Statii Uniti

Infine, ecco i dati per la Cina.

Taobao (gruppo Alibaba) detiene la leadership.

03 - Marketplace Cina

PER SCARICARE IL REPORT PUBBLICATO

DA YOCABE’, CLICCA QUI

Social Media, Web Marketing & E-Commerce

I RISPARMI DEGLI ITALIANI. Scarica il report pubblicato da IPSOS e ACRI

01- copertina

 

Il 31 ottobre 2022 viene celebrata la 98° giornata internazionale del risparmio.

 

Come ogni anno Acri presenta un’indagine realizzata in collaborazione con Ipsos.

 

E’ una fotografia relativa al modo in cui gli italiani gestiscono e vivono il risparmio, alla luce del contesto Paese e della condizione socioeconomica personale.

 

Il tema di quest’anno sottolinea il valore del risparmio privato in un periodo prolungato di incertezze e di difficoltà causati da:

 

– PANDEMIA

– GUERRA IN UCRAINA

– CRESCITA DEI PREZZI DELL’ENERGIA.

Ecco i principali indicatori.

 

Gli italiani sono  in maggioranza sostanzialmente soddisfatti della loro situazione economica.


Cresce però la percentuale degli insoddisfatti.

 

02- Gli italiani sono soddisfatti della loro situazione economica

 

Il tenore di vita nell’ultimo anno è peggiorato per una quota crescente di persone.

 

 

03 - il Il tenore di vita è peggiorato

 

La situazione economica per sè stessi e per il nostro paese viene vista in graduale peggioramento.

 

04 - La situazione personale e italiana peggiorerà

 

Crescono le preoccupazioni per il proprio tenore di vita una volta che si andrà in pensione.

 

 

05 - La preoccupzione per la vita post pensionamento peggiora

 

E’ in crescita la percentuale di coloro che preferiscono investire sull’OGGI piuttosto che sul DOMANI.

 

 

06 - Meglio investire nella vita attuale che in quella futura

 

Migliora la percentuale di persone che si sentono più sicure con il ricorso al risparmio.

 

07 - Se risparmio, mi sento più tranquillo

 

Sono tanti gli italiani che risparmiano (43%)

…ma aumentano quelli che sono costretti a indebitarsi.

 

 

08 - Si risparmia molto ma si ricorre anche ai debiti

 

Sempre più persone prevedono di risparmiare meno in futuro.

 

 

09 - Le persone risparmieranno di meno nei prossimi mesi

 

La paura del futuro spinge molte persone a mantenere liquidi i propri risparmi.

 

10- Si preferisce tenere liquidi i risparmi

 

Si preferisce investire su strumenti finanziari con rendimenti sicuri.

 

 

11- si preferiscono investimenti su strumenti finanziri sicuri

 

Fra coloro che investono i propri risparmi, si guarda ai seguenti fattori:

  • Sicurezza del rendimento

  • Ambiente 

  • Solidità del proponente

12 - Si incveste guardando rischio, solidità e ambiente

 

PER SCARICARE IL REPORT PUBBLICATO DA IPSOS, CLICCA QUI

 

 

Banche, Credito & Finanza

IL PODCAST CRESCE E SI CONSOLIDA. Scarica il report pubblicato da IPSOS

 

Ipsos ha pubblicato il Digital Audio Survey.

E’ l’indagine che rileva ascolto e modalità di fruizione di tutte le forme di Digital Audio 

 

La ricerca offre un punto di osservazione privilegiato sul format del Podcast, restituendo una fotografia attuale del fenomeno.

 

E’ un’opportunità preziosa per il mondo editoriale e dell’intrattenimento

Ecco i principali indicatori.

Sempre più aziende intendono aumentare i loro investimenti pubblicitari sui podcast.

02 - le aziende investiranno su facebook

 

 

 

04 - copertina l'asclto dei podcast

Gli ascoltatori di podcast raggiungono nel 2022 quota 36% (circa 11,1 milioni di utenti.

06 - 11 milioni ascoltano podcast

Il podcast in Italia è in robusta salute dal punto di vista della capacità di attrarre e interessare il pubblico.

Sta acquisendo una sua collocazione nelle abitudini media e rappresenta a tutti gli effetti un’opportunità con grande potenziale per creare valore nel settore dei contenuti.

 

I podcast offrono un’esperienza di fruizione attenta, coinvolta, immersiva, protetta.

 

Consentono di valorizzare le produzioni di qualità.

 

 

 

09 - copertinaprofilo ascoltatoori

Il pubblico dei podcast rimane marcatamente giovane (43% di under 35), con titolo di studio ancora più elevato rispetto al 2021 .

010 . cresciota laureati

 

Gli ascoltatori di podcast si confermano consumatori responsabili e ricettivi.

Mantengono la connotazione da “early adopter” (i primi ad adottare nuove tecnologie, preferenza per prodotti premium).

012 early adopeter

 

Lo smartphone si conferma come il dispositivo più usato per ascoltare podcast.

014 smartpph e e altro

 

La casa è sempre il luogo preferito di ascolto dei podcast (73%), anche se il suo peso relativo diminuisce rispetto al 2021 (81%).

 

Seguono, sia pure a grande distanza, l’ascolto in macchina (28%), la fruizione sui mezzi di trasporto che è in aumento (22%) e l’ascolto in strada/camminando (21%).

 

La modalità di approccio ai podcast resta prevalentemente “pull”, con l’utente che decide di ascoltare dopo avere cercato in internet un argomento che lo interessava (34%).

015 perchè si scegle un podcts

 

 

 

I podcast si confermano un ottimo contesto pubblicitario: il ricordo delle pubblicità associate ai podcast resta stabile sui livelli elevati raggiunti negli ultimi anni (71%).

020 ricordo pubblicità

 

 

 

 

E infine, ecco i motivi per i quali gli utenti ascoltano i podcast.

016 perchè ascolto podcast

 

PER SCARICARE IL REPORT PUBBLICATO DA IPSOS, CLICCA QUI

 

podcast

I PUNTI VENDITA ALIMENTARI PIÙ CONVENIENTI IN ITALIA. Scarica l’indagine pubblicata da Altro Consumo

Altro Consumo ha pubblicato l’edizione 2022 della sua indagine sui prezzi della Grande Distribuzione in Italia.

 

Ecco i principali indicatori.

Nel nord Italia la pressione competitiva delle aziende distributive spinge i prezzi verso il basso (con grande vantaggio per i consumatori).

07 - mappa Italia dove si spende meno

 

Sul carrello misto di tutti i prodotti la catena con i prezzi più bassi è A&O Selex, proprietaria dei marchi Famila e Dok.

02 - spesa mista iper e super

 

Nei prodotti di primo prezzo, la società tedesca Aldi ha la leadership insieme all’italiana Eurospin.

 

03 - spesa con i prodotti più economici

 

Sugli articoli di marca industriale più noti, Esselunga si conferma l’insegna più conveniente.

 

04 - spesa con i prodotti di marca

 

Nell’ambito dei prodotti con il marchio della catena distributiva (private label), Carrefour è avanti a tutti.

 

05 - prezzi private label

 

PER SCARICARE L’INDAGINE PUBBLICATA DA ALTRO CONSUMO, CLICCA QUI

 

Commercio & Grande Distribuzione Organizzata

COSA PENSANO GLI ITALIANI DEL PROPRIO LAVORO? Scarica la ricerca pubblicata da Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ed SWG

 

Dopo la pandemia, gli italiani hanno voglia di cambiamento.

 

A partire dal lavoro, che deve essere più compatibile con le esigenze di vita personale e più appagante sotto il profilo professionale ed economico.

 

Ecco i principali indicatori dell’indagine promossa dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ed SWG dal titolo:   Italiani e lavoro nell’anno della transizione.

 

Il 38% degli italiani è soddisfatto del proprio lavoro.

 

02 - 38 soddisfatto del lavoro

 

Stipendi e fisco sono le principali criticità percepite dal campione intervistato

 

011 - le principali criticità del lavoro in Italia

 

Per la maggioranza degli intervistati, le tecnologie informatiche hanno favorito l’organizzazione del lavoro.

 

 

010 - aspetti postivi e negativi del lavoro

 

Nell’ultimo anno il 5,5% degli italiani ha cambiato lavoro.

Il 14,4 % sta cercando un nuovo lavoro.

Il 35,1% ci sta pensando.

 

07 - chi ha cambiato lavoro o vorrebbe camobiarlo

 

Ecco i motivi per i quali si vuole cambiare lavoro.

 

08 - i motivi per cui vorrebbero cambiare lavoro

 

Cosa cerchiamo in un nuovo lavoro?

 

Una migliore retribuzione ed un maggior equilibrio psicofisico.

 

 

09 - cosa cercano nel nuovo lavoro

 

Come viene percepito il ricorso allo smart working?

 

 

04. - benefici dello smart working

 

Solo il 16,3 % degli smart workers sarebbe contento di tornare al lavoro in presenza.

 

06. - solo il 16 sarebbe contento di tornare al lavoro in presenza

 

Per scaricare la ricerca promossa da Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ed SWG, clicca QUI 

 

 

Lavoro