TUTTI I NUMERI DELLA SERIE A DI CALCIO. La Juventus è la squadra più amata e odiata in assoluto. Scarica il report

01 - Copertina.png

Statista ha pubblicato una interessante ricerca sui principali campionati di calcio europei.

 

Le aree di studio indagate:

  1. Conoscenza dei tifosi

  2. Rivolgersi ai tifosi

  3. Coinvolgimento dei tifosi

  4. Monetizzazione dei tifosi

02- tipologia della ricerca

L’analisi si è concentrata sulle squadre di serie A dei campionati di calcio in Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Germania.

 

03- analisi dei 5 campionati

 

Ogni tifoso spende mediamente 715 euro all’anno per coltivare la propria passione.

04 - quanto spende il tifoso

 

La Juventus è la squadra di calcio preferita….

 

 

05 - squadra di serie a preferita.png

….ma anche quella che suscita le maggiori emozioni viscerali di ODIO/AMORE:

 

06- Le squadre più amate e odiate.png

 

La fonte di informazione più utilizzata dai tifosi è la Gazzetta dello Sport.

 

07 Le fonti di informazione più utilizzate dai tifosi.png

 

Il programma TV più seguito dai tifosi rimane 90° minuto sulla RAI.

 

08- Il programma Tv più seguito .png

 

La biglietteria dello stadio rimane il canale preferenziale per l’acquisto dei biglietti.

Crescono i canali di acquisto digitali.

09 - Dove si comprano i biglietti dello stadio.png

 

Per scaricare il report sulla Serie A italiana, clicca QUI

Per scaricare il report completo su tutte le squadre europee, clicca QUI

 

 

Consulenza & Libere Professioni Sport

TUTTI I NUMERI DEL CALCIO IN ITALIA. Scarica il report pubblicato dalla FGCI

01 - copertina.png

La FGCI ha pubblicato i numeri del movimento calcistico italiano.

.
I tesserati continuano a crescere.

04 - i numeri della Fgci.png

Sono 1,4 milioni tra professionisti (la punta dell’iceberg), dilettanti e settore giovanile e scolastico.

05 - Numeri al posto della piramide.png

Ogni giorno si disputano 1.600 partite.

28 milioni di persone si dichiarano interessate al calcio.

06  - persone interessate al calcio .png

In un anno sono 39 milioni i biglietti venduti per eventi calcistici.

 

Il calcio italiano fattura 4,5 miliardi di euro (3,4 quello professionistico).

07 - fatturato totale calcio .png

 

Il calcio incide per il 35% sul volume d’affari generato dallo spettacolo in Italia.

Occupa direttamente 40mila persone e genera un indotto economico stimato in 18,1 miliardi di euro.

Per scaricare il report della FGCI, clicca QUI

Consulenza & Libere Professioni Sport

LE STATISTICHE COMPLETE SUL CALCIO ITALIANO. Leggi il nuovo report pubblicato dalla FIGC

opertina calcio

La FIGC ha pubblicato  ReportCalcio 2016, uno studio sviluppato in collaborazione con Arel e PwC.

In Italia operano 13.491 società e i calciatori iscritti alla federazione sono 1.099.455.

tesserati

Il Calcio italiano Spa produce complessivamente un giro d’affari stimabile in circa 13,7 miliardi di euro, dato in crescita negli ultimi 10 anni di oltre il 50 per cento.

Il calcio professionistico italiano rappresenta ovviamente il settore di maggior rilevanza.

La Serie A ha generato un fatturato aggregato di 2,2 miliardi di euro del 2014-2015.

 

Nella stagione 2014/2015 la Serie A ha registrato una perdita di 379 milioni.

 

seriie a

Crescono i ricavi da diritti tv, da 987,1 a 1.031,9 milioni.

Un incremento che porta tale voce al 47% del totale, la percentuale più alta mai raggiunta.

 

economia calcio

Aumentano i ricavi da stadio, da 192,3 a 221,7 milioni (+15,3%).

 

Il riempimento medio della capienza supera il 50% solo in Serie A, per poi scendere al 41% in Serie B e al 24% in Lega Pro.

In crescita lieve i ricavi da sponsor e attività commerciali (da 344,2 a 360,9 milioni, +4,9 per cento).

Per scaricare il report della FIGC, clicca QUI

Consulenza & Libere Professioni Sport

LE SQUADRE DI CALCIO PIÙ RICCHE AL MONDO. Leggi il rapporto pubblicato da Deloitte

copertina deloitte

L’area Sports Business Group di Deloitte ha pubblicato la 19esima edizione della Football Money League, la classifica delle società di calcio basata sul fatturato.

Al 1° posto si conferma per l’undicesimo anno consecutivo il Real Madrid, con un fatturato di 577 milioni di euro.

classifica pulita

Al secondo posto avanza il Barcellona (560,8 milioni);

rispetto allo scorso anno guadagna due posizioni ai danni di Manchester United e Bayern Monaco.

Tra le italiane spicca la Juventus al decimo posto con 323,9 milioni di euro che accrescono i  i propri ricavi di quasi 45 milioni di euro.

Perde due posizioni il Milan che scivola al 14esimo posto.

Entra nella top20 la Roma, al 16° posto con 180,4 milioni di euro di fatturato.

Nelle prime 10 posizioni ci sono 5 club inglesi mentre nella top 20 le società d’oltremanica sono 9.

Ma il dato più sorprendente è che dalla 21esima posizione alla trentesima ci sono ben 8 club inglesi.

La Premier League, dunque, si conferma il campionato più ricco al mondo.

Interessante l’analisi fatta quest’anno sul rapporto fra i fatturati delle squadre e i follower presenti sui profili social.

 

matrice social

Il Barcellona ha il seguito più ampio sui social media.

Il Paris Sant Germain mostra il miglior incremento percentuale.

barcellona

Per scaricare il report completo di Deloitte, clicca QUI

Consulenza & Libere Professioni Sport