SIAMO NOI ITALIANI I VERI EMIGRANTI. Scarica il rapporto pubblicato da MIGRANTES

copettina migrantes

La Fondazione Migrantes ha presentato in questi giorni il Rapporto Italiani nel mondo 2015.
.

Ogni anno cresce il numero degli italiani che fanno le valigie e si trasferiscono all’estero.

.

Nel 2014 gli espatri sono stati 101.297, con una crescita del 7,6% rispetto al 2013.

.

Ad andarsene sono stati in prevalenza uomini, il 56%, per lo più non sposati, il 59,1%, tra i 18 e i 34 anni, il 35,8%.

.

Sono partiti soprattutto dal Nord Italia e per 14.270 di loro la meta preferita è stata la Germania; a seguire il Regno Unito dove si sono trasferiti in 13.425.

Cittadini iscritti all'AIRE

Il 51,4% di loro è di origine meridionale, con un primato della Sicilia che conta 713.483 persone che hanno lasciato l’isola.

.

Negli ultimi anni però anche chi viene dal Nord ha iniziato a preparare le valigie, tanto che tra i connazionali espatriati nel 2014, la maggior parte proviene dalla Lombardia, precisamente 18.425.

.

Seguono la Sicilia con 8.765 persone emigrate, il Veneto con 8.720, il Lazio con 7.981 e il Piemonte con 7.414.
.
In 10 anni i flussi migratori sono cresciuti del 49%. 

.

Nell’ultimo decennio l’emigrazione italiana è cresciuta notevolmente, passando dai 3.106.251 iscritti all’Aire nel 2006 ai 4.636.647 iscritti nel 2015, per un incremento pari al 49,3%.

.

Molti di questi, sanno già che non riusciranno a tornare in Italia.

motivazione espatrio

Per scaricare il rapporto pubblicato da Migrantes, clicca QUI

Emigrazione & Immigrazione I dati Socio-Demografici della popolazione italiana