LE NUOVE TENDENZE NEI CONSUMI FOOD E NON FOOD DEGLI ITALIANI. Scarica la nuova edizione dell’Osservatorio Immagino Gs1 Italy.

 

GS1 Italy è la società che in Italia gestisce il rilascio dei codici a barre per i prodotti di largo consumo.

Ha pubblicato in questi giorni la nuova edizione dell’Osservatorio Immagino sulle tendenze di consumo food e non food in Italia.

Ecco i principali trend indagati:

02 - Indice dei contenuti

 

Sempre più italiani sono alla ricerca di alimenti senza zuccheri aggiunti.

 

03 - Free from

 

Le proteine sono il desiderio dei tanti italiani che decidono di rinunciare (in tutto o a parte) a  quelle di origine animale.

 

04 - Rich in

I nuovi sistemi diagnostici hanno prodotto una forte impennata dei consumatori che si scoprono intolleranti a determinati alimenti.

Il latte senza lattosio è uno dei prodotti di maggior successo commerciale degli ultimi anni.

 

05 - Mondo delle intolleranze

 

Sono tantissime le nuove nicchie di mercato per gli alimenti con ingredienti benefici.

 

06 - ingredienti benefici

 

Queste sono le parole chiave che sempre più spesso troviamo sulle etichette dei prodotti alimentari.

 

08 - la texture dei prodotti

 

Anche nel settore cura della persona si assiste ad una maggiore consapevolezza sui componenti nocivi per la salute.

 

07 - free from cura della persona

 

Acido Ialuronico, probiotivi e polifenoli sono fra i più richiesti.

 

09 - rich in cursa della persona

 

PER SCARICARE IL RAPPORTO IMMAGINO, CLICCA QUI

Agroalimentare

SIAMO I LEADER MONDIALI. Scarica l’Annuario Statistico con i numeri del mercato del vino in Italia e nel mondo

 

Nonostante la pandemia, l’Italia mantiene la leadership nel mercato del vino mondiale.



Siamo al 1° posto per quantità prodotte con 46 milioni di ettolitri.

 

03 - vino produzione di vino nel mondo

 

Al 4° posto per superfici coltivate dopo Spagna, Francia e Cina.

02 - vino - superfici vitate

Abbiamo la leadership mondiale sull’export di vino e spumante.

 

03. - export mpndiale di vino e spumante

 

Per scaricare l’Annuario Statistico pubblicato dal Corriere Vinicolo, clicca QUI 

Agroalimentare

IL BIOLOGICO E’ IN GRAN FORMA. Scarica gli ultimi dati pubblicati da Biobank

 

Biobank ha pubblicato il nuovo report sul mercato dei prodotti biologici in Italia.

 

I dati sono molto promettenti.

 

In Italia sono quasi 2 milioni gli ettari di terreno biologici.

 

Più di 80.000 le aziende produttrici.

 

04 aziebnde bio in italia ed ettari coltivati

La crescita del settore è costante negli ultimi anni.

 

03 - trand di crescita del mercato

I supermercati hanno conquistato la leadership di mercato.

 

01 - leadership supermrcati

 

Sono migliaia i punti vendita che oggi in Italia hanno il prodotto biologico in assortimento.

 

07 - tutti i punti vebdita

 

Di grande rilievo i dati che si osservano sulla crescita dell’E-Commerce.

06. - crescita e-commerce

Per scaricare il report di Biobank, clicca Qui

Agroalimentare

TUTTI I NUMERI DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA IN ITALIA. Scarica il rapporto pubblicato dal Sinab

La crisi economica non ha rallentato la crescita del biologico in Italia.

Il Sinab ha pubblicato gli ultimi dati relativi al 2019.

Migliora di anno in anno il numero delle aziende biologiche e degli ettari coltivati.

L’Italia è leader in Europa e nel mondo.

Si è arrivati a sfiorare i 2 milioni di ettari di superfici biologiche.

I soggetti coinvolti nel settore sono saliti a 80.643 unità, con un incremento rispetto all’anno precedente del 2%.

L’incidenza della superficie biologica nel nostro Paese ha raggiunto nel 2019 il 15,8% del totale della superficie agricola nazionale, e questo posiziona l’Italia di gran lunga al di sopra della media UE, che nel 2018 si attestava al 8,0%.

 

Schermata 2020-10-10 alle 12.58.25

 

Le regioni leader nella coltivazione del biologico sono Sicilia, Puglia e Calabria.



03 regioni

 

Per scaricare il report integrale, clicca QUI

Agroalimentare

ECCO LA CLASSIFICA 2019 DELLE AZIENDE PIU’ IMPORTANTI IN PUGLIA PER FATTURATO. Scarica il PDF della nuova ricerca pubblicata dall’Università di Bari

00.png

 

In questi giorni è stata pubblicata Top 200.

Contiene la classifica sulle prime 200 aziende pugliesi per fatturato registrato nel 2018.

Giunto alla sua seconda edizione, il rapporto è stato curato  da PwC, PricewaterhouseCoopers, con il Dipartimento di economia, management e diritto di impresa dell’università di Bari e con la collaborazione di Repubblica.

Balza subito agli occhi la forte presenza di imprese del settore Agroalimentare e Grande Distribuzione Organizzata.

Ecco le prime 50 aziende.

 

01.png

 

Per scaricare il PDF del report pubblicato dall’Università di Bari e da PWC, clicca QUI

 

 

 

 

 

 

 

 

Agroalimentare Commercio & Grande Distribuzione Organizzata

LA CLASSIFICA DELLE 200 AZIENDE PIU’ IMPORTANTI IN PUGLIA. Scarica il rapporto completo pubblicato dall’Università di Bari

01 copertina per wordpres

 

L’Università di Bari in collaborazione con la società di consulenza Price ha pubblicato i bilanci 2017 delle principali 200 aziende pugliesi.

Al 1° posto abbiamo Megamark, la società di Trani proprietaria del marchio DOK.

Al 2° posto Casillo, leader in Italia nella commercializzazione di grano.

Al 3° posto la business unit pugliese di Eurospin.

 

03 - i primi 50

 

Il settore leader è la Grande Distribuzione Organizzata seguita dal commercio all’ingrosso.

02 - i settori leader.png

 

Per scaricare il report completo, clicca QUI

Agroalimentare Commercio & Grande Distribuzione Organizzata

TUTTI I NUMERI SUI CONSUMI DEGLI ITALIANI. Scarica l’edizione 2018 del Rapporto Coop

01 copertina .png

 

La Coop ha presentato l’edizione 2018 del suo storico Rapporto sui Consumi food e non food degli italiani.

Ecco alcuni dei dati più interessanti.

 

Il cibo rimane centrale nelle scelte quotidiane degli italiani.

 

Cala il consumo di carboidrati e zuccheri.

 

04 In calo carboidrai e zuccheri.png

Siamo al 1° posto nel mondo nei consumi di ortofrutta e prodotti biologici

 

010 siamo i leader nel bio e nella frutta.png

 

L’E-Commerce cresce a ritmi serrati.

 

08 cresce l'eccomerce.png

 

Gli acquisti di prodotti di abbigliamento continuano nel loro lento declino.

E’ la voce di spesa che ha visto i maggiori tagli nelle famiglie degli italiani.

 

03 la crisi della moda.png

 

E infine, un dato interessante: la riscoperta dell’analogico.

 

Gli acquisti di dischi in vinile vedono una  grande ripresa.

 

02  ritorna l'analogico.png

 

Per scaricare il report della Coop, clicca QUI

Agroalimentare I dati Socio-Demografici della popolazione italiana

FINALMENTE ABBIAMO UNA LEGGE CONTRO GLI SPRECHI ALIMENTARI E FARMACEUTICI. Scarica il testo integrale approvato dal Senato

sperechi1

 

Il Senato ha approvato ieri la legge anti spreco (legge Gadda) che punta a ridurre le eccedenze alimentari, rendendo più facile e vantaggioso donare cibo e farmaci.

Il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina ha dichiarato che grazie alla legge sarà possibile recuperare un milione di tonnellate di cibo.

 

In particolare la legge prevede:

  •  procedure semplificate e incentivi fiscali per chi decide di donare

  • La possibilità di donare il pane invenduto entro le 24 ore dalla produzione

  • la possibilità di recuperare e redistribuire alimenti anche oltre  il termine minimo di conservazione, purché siano garantite l’integrità dell’imballaggio  e le idonee condizioni di conservazione

  • la promozione dei  comportamenti virtuosi, tra i quali l’asporto degli avanzi di cibo dai ristornati (doggy bag)

  • La promozione di attività di educazione alimentare nelle scuole

  • La possibilità di donare le eccedenze di prodotti agricoli e di allevamento

  • La possibilità per i comuni di applicare sconti sulla tassa dei rifiuti in proporzione alle quantità donate

  • L’istituzione di un fondo per finanziare progetti innovativi anche di ricerca sulla limitazione degli sprechi

  • L’attuazione di campagne di sensibilizzazione attraverso  il sistema televisivo pubblica

Per scaricare il testo della legge, clicca QUI

Per conoscere le modalità per donare il cibo, clicca su queste istruzioni fornite dal Banco Alimentare

Agroalimentare Ambiente, Ecologia & Rifiuti Consulenza & Libere Professioni

IL MERCATO DEL VINO IN ITALIA E NEL MONDO. Scarica tutte le statistiche

01 - Copertina Vino

 

Insieme a Francia e Spagna, l’Italia mantiene la leadership nella produzione  di vino nel mondo.

Ecco gli ultimi dati.

 

02 - La classifica dei paesi produttori di vino nel mondo

Sul fronte dei consumi, gli Stati Uniti rimangono il 1° mercato di sbocco nel mondo.

03 - I principali paesi consumatori di vino nel mondo

Per quanto concerne le superfici vitate (tradizionali e biologiche), la Spagna coltiva il maggior numero di ettari.

04 - Superfici vitate nel mondo

 

05  - Superfici a uva biologica nel mondo

 

Sul fronte italiano, Veneto, Puglia ed Emilia Romagna detengono la maggior quota di produzione.

06 - la produzione di vino nelle regioni italiane

 

Per scaricare il report completo, clicca QUI

Agroalimentare Consulenza & Libere Professioni