TUTTI I NUMERI DEL PUBBLICO IMPIEGO IN ITALIA. Scarica la ricerca pubblicata da FPA INSIGHT

01 - copertina

 

In occasione dell’evento Forum PA è stata pubblicata la nuova edizione del Rapporto FPA Insights.

 

Questo documento contiene i numeri del PUBBLICO IMPIEGO in Italia.

 

Ecco le principali dinamiche emerse dalla ricerca.

 

Il mercato del lavoro sta vivendo in questi ultimi anni una profonda trasformazione.

 

Già emersa nel settore privato, comincia ora a modificare anche il settore pubblico.

 

Si assiste a una nuova competitività fra pubblico e privato.

 

Si depotenzia il “mito” del posto fisso.

 

Viene dato più valore al tematiche come il benessere organizzativo, la motivazione, la formazione, il lavoro agile.

 

Diviene sempre più difficile la ricerca di profili tecnici, in una condizione di scarsità di personale qualificato che coinvolge tutto il paese.

 

Questo trova origine anche nella accresciuta necessità di competenze specialistiche per le opere pubbliche infrastrutturali previste nel PNRR.

 

Competitività però anche tra amministrazioni.

 

L’ingorgo di concorsi che hanno visto la luce tra la seconda metà del 2022 e i primi mesi del 2023, hanno provocato candidature multiple e vincitori in più posizioni che si ritrovano ad avere un inedito potere di scelta.

 

Questa condizione impone alle amministrazioni di rivedere le modalità con cui esercitare il loro compito di datori di lavoro.

 

Al 31 dicembre 2021 i dipendenti pubblici erano 3.239.000.

 

Nel 2022 sono diventati 3.266.180 persone.

 

02 - andamento totale personal pubblico impiego

 

Con un incremento nell’anno di circa 27.000 persone, abbiamo al 2022 il numero più alto di dipendenti pubblici dell’ultimo decennio.

 

Siamo indietro però rispetto ai parametri mostrati dai principali paesi europei.

04 Rapporto con gli altri paesi europei

Anche la spesa totale per i redditi da lavoro dipendente nella PA è stimata in crescita nel 2022, attestandosi in valore nominale a circa 187 miliardi.

08 - spesa pubblica per i dipendneti pubblici

 

Il numero di chi è legato alla PA con un contratto a tempo indeterminato ha raggiunto il suo minimo storico di 2.932.529 persone, il livello più basso dal 2001.

 

15 lavoratori su 100 hanno un contratto a termine.

03 - Rapporto fra stabili e felssibili

 

Sono oltre 437.000 le persone legate alla PA con contratti di lavoro temporaneo, 22.000 unità in più rispetto all’anno precedente.

 

Il rapporto tra il personale temporaneo e personale stabile è salito al 14,9%, che vuol dire che nella PA su cento dipendenti ce ne sono ben 15 che non hanno un contratto a tempo indeterminato.

 

UNA NUOVA DINAMICA DEL LAVORO PUBBLICO: RIPRESA DEI CONCORSI, RINUNCE, COMPETIZIONE TRA AMMINISTRAZIONI.

 

 

Nel 2021 il numero dei candidati per ogni posto a concorso si è ridotto ad un quinto di quello del biennio precedente (40 candidati contro 200).

 

In media due vincitori su dieci rinunciano al posto con punte del 50% per i posti a tempo determinato.

 

A causa poi dell’affollamento dei concorsi nell’ultimo biennio il 42% dei candidati ha partecipato a più concorsi e il 26% è risultato idoneo in almeno due graduatorie.

07 - candidati per concorso

È nata così una inedita competitività tra amministrazioni e un nuovo potere di scelta per i candidati migliori.

 

Inoltre, sempre meno candidati accettano di trasferirsi al Nord dove l’affitto di una casa, anche modesta, impegna quasi il 50% dello stipendio di un laureato neoassunto, contro un peso tra il 18% e il 23% in una città metropolitana del Sud.

 

 

In tredici anni, dal 2008 al 2021, la spesa per la formazione dei pubblici dipendenti è quasi dimezzata, passando da 301 milioni reali (ai prezzi 2021) del 2008 ai 158,9 milioni di euro del 2021.

 

Il numero di giorni destinati alla formazione, che hanno toccato nel 2008 il valore massimo di 4,9 milioni è sceso ai 2,9 milioni del 2021, in media nemmeno un giorno per dipendente.

 

A fronte di questi risultati deludenti abbiamo invece una PA fatta da sempre più laureati che sono ora il 43,8% degli impiegati, con una crescita di ben il 27,3% rispetto al 2011.

 

Tale dato è destinato a crescere rapidamente: se escludiamo infatti i concorsi per i Corpi di polizia e di vigilanza e le Forze armate ben il 90% dei concorsi presenti sul portale InPA richiede la laurea.

 

Nelle amministrazioni, nonostante le assunzioni e le dichiarazioni, l’età media degli impiegati pubblici stabili è di 50,7 anni.

09 - Anzianità media

010 - disribuzione del personale over 55 sul totale dipenenti

 

Entro il 2033 saranno obbligati ad andare in pensione oltre 1 milione di dipendenti pubblici: vale a dire circa 1 su 3.

 

Un numero così elevato di cessazioni concentrato nei prossimi anni renderà necessario operare numerose assunzioni, al fine di mantenere il tasso di sostituzione del personale a valori che consentano l’operatività delle amministrazioni.

 

La capacità di assunzione delle PPAA ha un impatto enorme anche sulla tenuta del sistema pensionistico dei dipendenti pubblici.

 

Le pensioni vigenti al 31.12.2022, dal Bilancio previsionale 2023 dell’INPS, risultano essere 3.134.239 e i contribuenti attivi alla stessa data sono 3.319.200.

Totale numero pensioni

Guardando al futuro prossimo è necessario che la PA impari sul campo il mestiere del datore di lavoro.

 

Ora la situazione è a un punto di svolta: le amministrazioni, più o meno tutte, sanno di che professionalità hanno bisogno, ma spesso non sanno attrarre i migliori, perché l’attività di employer branding è ancora quasi sconosciuta nella PA .

 

PER SCARICARE IL RAPPORTO DI FPA INSIGHTS, CLICCA QUI

 

 

Consulenza & Libere Professioni Pubblica Amministrazione & Enti Locali

TUTTI I NUMERI DEL TURISMO IN PUGLIA. Scarica il report pubblicato da PugliaPromozione

L’agenzia regionale Pugliapromozione ha pubblicato i dati completi sul turismo in Puglia.

 

In considerazione della crisi pandemica causata dal Covid, i  risultati sono soddisfacenti

 

Nel 2021 si sono registrati 3,3 milioni di arrivi e 13,8 milioni di presenze con una variazione rispetto al 2019 del -22% e del -10% (921.600 arrivi e 1.565.000 presenze in meno).

 

Nell’estate 2021, il trend è stato ancor più positivo che nel 2019, anno record.

 

Da luglio a settembre, arrivi e presenze sono aumentati del +5,7% e del 7,5% rispetto all‟estate pre-pandemia.

05 ok - arrivi e presenze in dettaglio e trend estate

Il trend in atto consente di ipotizzare la ripresa della crescita degli anni precedenti entro il 2023, al di là di nuovi scossoni congiunturali (crisi Ucraina, recrudescenza del virus e nuove varianti, ecc.).

 

Il turismo domestico e nazionale, in ripresa nei mesi estivi, ha consentito di compensare le perdite derivanti dai mesi di lockdown e dalla contrazione del turismo  internazionale (-48% gli arrivi in Puglia dall’estero – meglio comunque di altri mercati).

06 - crollo arrivi internazionali

 

 

Il covid ha eroso i risultati raggiunti negli anni in termini di destagionalizzazione anche per via della temporanea assenza della componente straniera che sceglieva la Puglia nei mesi da maggio a ottobre.

 

Nel 2019 la quota di turismo dei mesi non estivi (da ottobre ad aprile) era del 23,7% mentre passa al 14,5% nel 2021.

 

03 - Andamento Arrivi e presenze

 

Nel 2021, per via delle restrizioni, perdono quota i mercati extraeuropei (Stati Uniti, Regno Unito e Russia).

 

Tornano a prevalere i flussi provenienti dall‟Europa mentre il peso dei mercati di lungo raggio (tra i principali Canada, Australia, Brasile e Giappone) si contrae rispetto al 2015 e al 2019.

 

09 - top ten torta arrivi per paese

 

Con riferimento al mercato nazionale, a trainare la ripresa del 2021 sono stati principalmente i viaggi interni, dei pugliesi in Puglia.

 

Da dove arrivano i turisti italiani

 

Gli incrementi più cospicui, nell‟ultimo anno, si registrano nell‟ordine da:  Puglia, Lombardia, Campania, Lazio, Sicilia e Piemonte.

 

 

Vieste, Bari, Lecce e i comuni della Valle d‟Itria (Fasano, Ostuni, Alberobello) guidano la classifica dei comuni a maggior vocazione turistica.

 

Oltre alle performance  di Vieste, da segnalare la crescita degli arrivi turistici nella città di Bari.

 

014 - i comuni con più arrivi e presenze più crescita in valore assoluto

 

Per scaricare il report completo di PugliaPromozione, clicca QUI

 

Per scaricare i dati dettagliati per singolo comune, clicca QUI

Consulenza & Libere Professioni

IN ITALIA E NELL’U.E., QUANTI SONO I GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO (NEET) ? Scarica il nuovo report pubblicato dal Ministero delle Politiche Giovanili.

In Italia c’è un’emergenza che sta assumendo dimensioni preoccupanti.

 

Parliamo dei Neet, vale a dire giovani che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi formativi.

 

In Italia hanno raggiunto il record tra i 27 Paesi della Ue.

 

Nella fascia d’età 15-34 anni  sono 3.047.000.

 

Questo dato è contenuto nel nuovo report pubblicato dal Ministero delle Ministero delle politiche Giovanili dal titolo:

 

“NEET – Piano di emersione e orientamento giovani inattivi”.

Gli oltre 3 milioni di ragazzi Neet rappresentano il 25,1% dei giovani italiani tra i 15 e i 34 anni, praticamente 1 su 4.

 

Non solo.

 

Ben 1,7 milioni sono donne.

Nell’U.E, dopo Turchia (33,6%), Montenegro (28,6%) e Macedonia (27,6%) l’Italia risulta il paese con il maggior tasso di Neet.

neet 2

Circa la dislocazione territoriale, il nostro Paese presenta sostanziali differenze a livello regionale.

 

L’Italia risulta divisa in due macro-blocchi:

– la zona centro-settentrionale, che è in linea o al di sotto della media europea (15%),

– la zona del Mezzogiorno, in cui si evidenziano le maggiori criticità.

Neet 3

In questo report,

la Ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone ha formalizzato l’adozione da parte del Governo di un Piano nazionale di emersione e orientamento  “Neet Working”.

 

Questo programma punta a ridurre gli oltre tre milioni di giovani nella fascia di età 15-34 anni che non studiano, non lavorano e non fanno formazione.

 

L’obiettivo del Piano è quello di ridurre l’inattività dei “Neet” tramite degli interventi suddivisi in tre macro fasi:

  1. emersione

  2. ingaggio

  3. attivazione

 

 

Gli strumenti con i quali sviluppare queste fasi:

  1. Programma  Garanzia Giovani rinforzato

  2. Sportelli Giovani nei Centri per l’impiego

  3. Campagna informativa itinerante del Dipartimento per le politiche giovanili

  4. Servizio civile universale

  5. Portale GIOVANI2030

  6. Programmi europei gestiti da ANG

  7. Piano nazionale pluriennale (2021-2027) sull’inclusione dei giovani con minori opportunità

 

Per scaricare il report completo pubblicato dal Ministero delle Politiche Giovanili, clicca QUI

Consulenza & Libere Professioni Lavoro

LE SCELTE DI RISPARMIO DEGLI ITALIANI. Scarica il nuovo rapporto ACRI/IPSOS

01. - copertina

 

Acri e Ipsos hanno presentato la nuova ricerca sugli “Italiani e il risparmio“.

 

Il clima degli italiani nei confronti dell’economia e del risparmio è caratterizzato da evidenti contraddizioni.

 

Da una parte si rileva una ritrovata serenità e fiducia rispetto alla propria situazione economica.

 

D’altra parte è diffusa una preoccupazione generalizzata circa i destini del Paese e del mondo, che induce molta cautela sia nel consumo, che nell’investimento.

 

La crisi del Corona Virus ha acuito questa preoccupazione per il futuro.

 

Ecco l’indice dei temi trattati nel report.

02 - Indice report

 

Nonostante l’incertezza della situazione odierna, gli italiani mostrano una sostanziale soddisfazione per la propria situazione economica (65%).

 

02 - soddisfatto 65

 

Negli altri paesi europei e americani si assiste a un forte decremento sulle aspettative future rispetto alla sostanziale stabilità dell’Italia.

 

03 - Confronto Italia con altri paesi

 

La percentuale di cittadini soddisfatti  ha avuto un trend di crescita negli ultimi anni.

 

04 - soddisfatto situazione economica

 

Il 61% è in grado di poter affrontare un nuovo lockdown.

 

04 possono affrontare un lockdown

 

La crisi sanitaria di questi ultimi mesi ha provocato un crollo nei consumi legati al tempo libero.

 

06 - Come sono cambiati i consumi

 

In questa tempesta finanziaria, l’U.E ritrova la fiducia del nostro paese.

 

08 - La fiducia nell'U.E torna ad aumentare

Aumenta la percentuale di persone che associano al RISPARMIO il concetto di TRANQUILLITÀ.

 

011- Cosa associano al risparmio

 

Il deposito sul conto corrente rimane il canale di risparmio maggiormente utilizzato.

 

13 - Le scelte di risparmio

La FAMIGLIA rimane il caposaldo a cui aggrapparsi per consolidare la nostra serenità quotidiana.

 

015 - a cosa guardano gli italiani 

Banche, Credito & Finanza Consulenza & Libere Professioni

VUOI GUADAGNARE DENARO CON LE TUE COMPETENZE ? Facebook lancia in tutto il mondo gli Eventi Live a Pagamento.

 

Il 14 agosto 2020 è stata presentata una grande novità di Facebook.

In 20 paesi del mondo (fra cui l’Italia) si potranno lanciare degli eventi on line a pagamento.

E’ una interessante opportunità messa a disposizione di aziende, influencer, esperti formatori ed editori di media  per guadagnare denaro da eventi online su Facebook.

Gli amministratori di una pagina Facebook  possono creare un evento online, impostare un prezzo, promuovere l’evento, riscuotere il pagamento e ospitare l’evento, tutto in un unico luogo.

QUI trovi l’annuncio ufficiale.

bottone-blu-per-pagare-levento-live-1

 

Il lockdown causato dal Covid 19  ha spinto molte aziende e influencer a portare  i loro eventi e servizi online per connettersi con i clienti esistenti e raggiungerne di nuovi.

Le persone fanno anche più affidamento su video dal vivo ed esperienze interattive quando non possono incontrarsi fisicamente. 

Le pagine Facebook ospiteranno gli eventi a pagamento su Facebook Live.

Qui trovi la guida con le istruzioni operative.

Qui trovi la procedura per configurare la tua Diretta Live a Pagamento

Consulenza & Libere Professioni

NON SI FERMA IL CROLLO DELLE NASCITE IN ITALIA. L’unica che si salva è Bolzano. Scarica i dati completi

01 - coperina

 

Gli ultimi pubblicati dall’Istat sulla natalità non sono positivi.

Al 31 dicembre 2019 la popolazione residente in Italia ammonta a 60.244.639 unità, quasi 189 mila in meno rispetto all’inizio dell’anno (-0,3%).

 

Il persistente declino avviatosi nel 2015 ha portato a una diminuzione di quasi 551 mila residenti in cinque anni.

02 60 milioni

Rispetto all’anno precedente, si registra un nuovo minimo storico di nascite dall’unità d’Italia.

Prosegue la dinamica naturale negativa della popolazione, che ancora una volta fa registrare un deficit significativo di “sostituzione naturale” tra nati e morti, in linea con la tendenza negativa in atto da diversi anni.

Nel corso del 2019 la differenza tra nati e morti (saldo naturale) è di -214 mila unità.

Nati e morti

Il saldo naturale della popolazione residente, nel complesso, è negativo in tutte le regioni.

Unica eccezione la provincia autonoma di Bolzano, che prosegue il suo trend positivo in termini di capacità di crescita naturale.

Gli iscritti in anagrafe per nascita sono appena 420.170, con una diminuzione di oltre 19 mila unità sul 2018 (-4,5%).

Al 31 dicembre 2019 si contano in Italia 194 differenti cittadinanze, quasi 50 con almeno 10 mila residenti.

La graduatoria delle prime cinque cittadinanze resta stabile nel tempo, con le cittadinanze romena (1 milione 208 mila), albanese (441 mila), marocchina (432 mila), cinese (305 mila) e ucraina (240 mila) a rappresentare da sole quasi il 50% del totale degli stranieri residenti.

stranieri

Il numero di cittadini stranieri che arrivano nel nostro Paese è in calo (-8,6%), mentre prosegue l’aumento dell’emigrazione di cittadini italiani (+8,1%).

Per scaricare i dati completi, clicca QUI

Consulenza & Libere Professioni I dati Socio-Demografici della popolazione italiana

ARRIVANO I PAGAMENTI SU WHATSAPP. Ecco come si attivano

Copertina

Nel novembre 2019 Facebook ha lanciato il progetto PAY.

Un sistema per mandare denaro ai nostri amici o per pagare prodotti servizi con facilità.

 

facebook pat

Il sistema verrà presto implementato su:

– Facebook

– Messenger

– Instagram

– Whatsapp

Qui tutti i dettagli sul progetto di Facebook Pay.

In questi giorni è stato presentato il primo tassello di questo sistema di pagamento.

Parte in Brasile il primo test per Whatsapp Pay.

Gli iscritti potranno mandare denaro ai propri contatti e completare il processo di acquisto senza alcun costo aggiuntivo.

Ecco la schermata dell’invio di denaro a un amico.

schermata cellulari

In questo video la procedura da seguire.

 

Per tutti i dettagli, QUI trovi l’annuncio ufficiale di Whatsapp Pay.

Consulenza & Libere Professioni Social Media, Web Marketing & E-Commerce

E’ IN ARRIVO LA RIVOLUZIONE DEL SOCIAL COMMERCE. Apri gratis il tuo negozio virtuale su Facebook Shop. Ecco i dettagli

01 - Copertina

 

In questo periodo di crisi i piccoli imprenditori desiderano sperimentare nuove modalità per vendere on line o propri prodotti.

Ieri Facebook ha annunciato l’inaugurazione della nuova piattaforma Shop.

I clienti potranno accedere al catalogo con  Facebook e Instagram.

02 - Bottono guarda Sghop sulla pagina

La creazione di un negozio di Facebook è semplice e gratuita.

Le aziende potranno scegliere i prodotti che desiderano presentare dal proprio catalogo e personalizzare l’aspetto del loro negozio con un’immagine di copertina diversi colori di sfondo.

03. - copetine catalogo04 - Catalogo con prezzi

 

Ciò significa che qualsiasi venditore, indipendentemente dalle dimensioni o dal budget, può portare la propria attività online e connettersi con i clienti ovunque.

06 crea collezione

07 - Cruscotto crea collezione

08 - seleziona item con codice prodotto

09 - aggiungi colelzione al cruscotto

 

I clienti potranno trovare i negozi virtuali sulla Pagina Facebook o sul Profilo Instagram di un’azienda o scoprirli attraverso le Storie o gli Annunci pubblicitari.

Si potrà sfogliare la collezione completa, salvare i prodotti di nostro interesse ed effettuare un ordine  sul sito web aziendale.

010 - pagamento

Negli Stati Uniti si può completare il processo di acquisto senza lasciare l’applicazione attraverso lo strumento  checkout .

Clicca QUI per avere dettagli su Checkout.

I clienti potranno contattare l’azienda tramite WhatsApp, Messenger o Instagram Direct per porre domande, inviare messaggi, ottenere supporto tecnico, tenere traccia delle consegne e altro ancora.

010 - chatta con i clienti e manda loro il catalgogo

E in futuro si potrà visualizzare un negozio aziendale e fare acquisti direttamente in una chat in WhatsApp, Messenger o Instagram Direct.

Nei prossimi mesi le aziende e gli influencer  potranno taggare i prodotti dal loro negozio o catalogo Facebook durante le loro dirette live.

012 - diretta live con prodotto in basso

I prodotti saranno mostrati nella parte inferiore del video in modo che le persone possano facilmente toccare la scheda per saperne di più e procedere con l’acquisto.

Questa procedura è in fase di test  con alcune aziende partner di  Facebook e Instagram e saranno estese a tutti nei prossimi mesi.

Con Facebook Shop potremo collegare le nostre fidelity card e tenere facilmente traccia dei punti e premi accumulati.

013 - programma fedeltà

Facebook sta  esplorando nuovi modi per aiutare le piccole imprese a creare, gestire e presentare un programma di fidelizzazione su Shops.

Quest’estate, a partire dagli Stati Uniti sarà presentato Instagram Shop, un nuovo modo per scoprire e acquistare i prodotti in Instagram Explore.

014 Instagram Shop

Facebook su questo progetto sta collaborando con partner tecnici come Shopify, BigCommerce, WooCommerce e altri ancora per fornire alle piccole imprese il supporto di cui hanno bisogno.

Ecco QUI l’annuncio ufficiale di Facebook Shop:

Consulenza & Libere Professioni

UNA VALANGA DI NOVITA’ IN ARRIVO DA FACEBOOK. Ecco le VideoChiamate ROOMS di Gruppo per 50 persone + 11 importanti aggiornamenti. Leggi i dettagli

01 - copertina

 

Il 24 aprile sarà una data da ricordare per chi utilizza Facebook.

Sono state pubblicate 12 importanti novità.

Eccole.

 

1) FACEBOOK ROOM

Arrivano le videochiamate di gruppo fino a 50 persone senza limiti di tempo.

Le Facebook Room potranno essere create sui profili, gruppi, eventi.

 

02 - cellulare crea Room

 

Le Room si espanderanno a breve anche su Instagram Direct, WhatsApp e Portal.

 

Room Ovunque

Si potranno creare eventi live a pagamento.

Uno strumento utilissimo per Influencer, Professionisti e Formatori.

QUI trovi i dettagli di Facebook Room.

 

2) VIDEOCHIAMATE A 8 SU INSTAGRAM

Su Instagram si potranno attivare le videochiamate fino a 8 persone.

 

15 - videochiamate su Instagram con 8 persone

 

3) CONDIVISIONE INSTAGRAM LIVE

Le dirette Live sulle Instagram Stories potranno essere salvate e condivise su Instagram Tv.

15 - Condividi il video della diretta Live su IgTv

 

4) DIRETTA LIVE SU FACEBOOK CON UN AMICO.

Finalmente potremo condividere la diretta live con un amico che si trova in qualunque parte del mondo.

QUI trovi i dettagli della funzione LIVE WITH:

 

09- LIVe con un amico

 

5) FACEBOOK GAMING

Ecco la nuova app per gli amanti dei videogame.

QUI trovi i dettagli

 

10 - App facebok Gaming

 

6) FACEBOOK TORNEI

Si potranno attivare sfide on-line con persone in tutto il mondo

QUI i dettagli

11 - Crea Torneo

 

7) LE STELLE A PAGAMENTO SU FACEBOOK 

Gli Influencer potranno farsi pagare dai loro fan attraverso le stelle del valore di 1 centesimo di dollaro ciascuno.

QUI i dettagli

 

15 - Le stelle a pagamento

 

8) DIRETTE LIVE SU INSTAGRAM VISIBILI SU DESKTOP DA TAVOLO

Finalmente possiamo goderci le dirette live delle Instagram Stories sul nostro PC da tavolo.

 

12 - guarda i live su Instagram sul Desktop

 

9) CONDIVIDI LE DIRETTE LIVE SU INSTAGRAM TV

Una funzione molto utile per gli influencer.

 

15 - Condividi il video della diretta Live su IgTv

 

10) MESSENGER KIDS PER TUTTI 

L’app di Facebook per i bambini si espande in 70 paesi nel mondo.

QUI trovi il funzionamento dell’APP

QUI  il link per scaricarla

13 - Copertina Facebook Kids

 

11) INCONTRA IL TUO CORTEGGIATORE ON LINE CON FACEBOOK DATING 

In questi tempi di Corona Virus, è preferibile avere una video chat on line con chi ci piace di più

14 - Crea una Video Chat in Dating

 

In questo video tutte le novità annunciate da Facebook.

 

 

 

 

QUI trovi l’annuncio ufficiale di Facebook con tutti i dettagli

 

 

 

 

Consulenza & Libere Professioni

LA REGIONE PUGLIA HA EMANATO LE DIRETTIVE PER ATTIVARE LA FAD SUI PROSSIMI CORSI DI GARANZIA GIOVANI. Scarica la delibera.

Garanzia

La Regione Puglia ha emanato la direttiva per avviare i corsi di Garanzia Giovani in modalità FAD.

Questo documento fa riferimento esclusivamente alle edizioni dei percorsi formativi di nuova attivazione.

Con successivo provvedimento verrà introdotta la disciplina relativa ai corsi avviati e non conclusi.

 

Il ricorso alla FAD è possibile solo in modalità sincrona. 

E’ ammesso esclusivamente per i percorsi formativi inseriti a catalogo che non prevedono la realizzazione di attività laboratoriali, esercitazioni e stage.

Per scaricare la direttiva sulla formazione FAD per i corsi di Garanzia Giovani, clicca QUI

Per scaricare la direttiva sulla formazione FAD per i corsi OSS, ITS e MI FORMO e LAVORO, clicca QUI

Consulenza & Libere Professioni