L’Università di Bari in collaborazione con la società di consulenza PWC ha pubblicato la nuova edizione di TOP 200 Puglia.
Sono le più importanti aziende pugliesi per fatturato.
I dati di bilancio sono relativi al 2020.
Al 1° posto, con un fatturato di 1,2 miliardi di euro, vediamo Megamark, la società di Trani proprietaria di centinaia di supermercati con i marchi Dok e Famila.
Al 2° posto l’azienda molitoria Casillo di Corato.
Al 3° posto, la multinazionale dell’automotive Magna.
QUI puoi scaricare i dati di bilancio del campione di aziende indagato.
QUI trovi LA CLASSIFICA COMPLETA pubblicata dall’Università di Bari, PWC e Repubblica
In Italia c’è un’emergenza che sta assumendo dimensioni preoccupanti.
Parliamo dei Neet, vale a dire giovani che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi formativi.
In Italia hanno raggiunto il record tra i 27 Paesi della Ue.
Nella fascia d’età 15-34 anni sono 3.047.000.
Questo dato è contenuto nel nuovo report pubblicato dal Ministero delle Ministero delle politiche Giovanili dal titolo:
“NEET – Piano di emersione e orientamento giovani inattivi”.
Gli oltre 3 milioni di ragazzi Neet rappresentano il 25,1% dei giovani italiani tra i 15 e i 34 anni, praticamente 1 su 4.
Non solo.
Ben 1,7 milioni sono donne.
Nell’U.E, dopo Turchia (33,6%), Montenegro (28,6%) e Macedonia (27,6%) l’Italia risulta il paese con il maggior tasso di Neet.
Circa la dislocazione territoriale, il nostro Paese presenta sostanziali differenze a livello regionale.
L’Italia risulta divisa in due macro-blocchi:
– la zona centro-settentrionale, che è in linea o al di sotto della media europea (15%),
– la zona del Mezzogiorno, in cui si evidenziano le maggiori criticità.
In questo report,
la Ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone ha formalizzato l’adozione da parte del Governo di un Piano nazionale di emersione e orientamento “Neet Working”.
Questo programma punta a ridurre gli oltre tre milioni di giovani nella fascia di età 15-34 anni che non studiano, non lavorano e non fanno formazione.
L’obiettivo del Piano è quello di ridurre l’inattività dei “Neet” tramite degli interventi suddivisi in tre macro fasi:
emersione
ingaggio
attivazione
Gli strumenti con i quali sviluppare queste fasi:
Programma Garanzia Giovani rinforzato
Sportelli Giovani nei Centri per l’impiego
Campagna informativa itinerante del Dipartimento per le politiche giovanili
Servizio civile universale
Portale GIOVANI2030
Programmi europei gestiti da ANG
Piano nazionale pluriennale (2021-2027) sull’inclusione dei giovani con minori opportunità
Per scaricare il report completo pubblicato dal Ministero delle Politiche Giovanili, clicca QUI
Il PIANO NAZIONALE NUOVE COMPETENZE è un provvedimento di ampio respiro che ha come obiettivo riorganizzare la formazione dei lavoratori in transizione e disoccupati.
Si basa sul rafforzamento del sistema della formazione professionale e la definizione di livelli essenziali di qualità per le attività di upskilling e reskilling.
Il Piano inserisce direttamente nella cornice del PNRR.
Si rivolge ai seguenti target di destinatari:
1)Beneficiari di NASPI e DIS-COLL
2) Percettori del Reddito di cittadinanza.
3) Lavoratori che beneficiano di strumenti d’integrazione salariale straordinari o in deroga, come CIGS, cassa per cessazione attività, trattamenti in deroga nelle aree di crisi complessa.
4) Giovani Neet.
Prevede anche azioni per il rafforzamento delle competenze degli adulti, a partire dalle persone con competenze molto basse.
IL PIANO NAZIONALE NUOVE COMPETENZE
PUNTA SU 3 PROGRAMMI CHIAVE:
Vediamoli in dettaglio.
PROGRAMMA GOL
“Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” è stato introdotto per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione.
Il programma GOL si inserisce nell’ambito del PNRR
e durerà per il periodo 2021-2025
I BENEFICIARI DEL PROGRAMMA GOL
1) Cittadini beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
2) Giovani NEET (meno di 30 anni)
3) Donne in condizioni di svantaggio
4) Persone con disabilità
5) Lavoratori maturi (55 anni e oltre)
6)Disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
7)Cittadini beneficiari del sostegno al reddito di natura assistenziale
8) Percettori del Reddito di Cittadinanza
9)Disoccupati da almeno 6 mesi
6)Altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità)
7) Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi
8)Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor)
CIASCUN TARGET AVRA’ L’OPPORTUNITA’ DI FREQUENTARE UN PERCORSO FORMATIVO O DI RICOLLOCAZIONE LAVORATIVA
La durata di questi corsi di formazione dipenderà dalla maggiore difficolta’ a rientrare nel mercato nel lavoro
I 5 PERCORSI DI FORMAZIONE
PREVISTI DAL PROGRAMMA GOL
1)Per coloro che sono più facilmente occupabili, si prevede un percorso di “reinserimento lavorativo”, con eventuali attività formative “leggere”.
Si punta soprattutto su servizi di orientamento e intermediazione finalizzati all’accompagnamento al lavoro.
2) Il secondo percorso “di aggiornamento” (upskilling), prevede interventi formativi di breve durata e dal contenuto professionalizzante per adeguare le competenze.
3) Per chi ha meno appeal occupazionale c’è il percorso di “riqualificazione” (reskilling), con una più robusta attività di formazione per avvicinare la persona ai profili richiesti dal mercato.
4) Per i più FRAGILI sarà attivata la rete dei servizi territoriali, con un percorso di “lavoro e inclusione”, coinvolgendo servizi del territorio, educativi, sociali, sanitari, di conciliazione, essendo presenti ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa.
5) Il quinto percorso è di “ricollocazione collettiva”.
Sarà specifico per le situazioni di crisi aziendali, dove le chances occupazionali vanno valutate sulla base di:
– specifica situazione aziendale di crisi
– professionalità dei lavoratori coinvolti
– contesto territoriale.
Le risorse complessive per il programma nazionale GOL sono pari a 4,4 miliardi di euro.
A tali fondi sono da sommare 600 milioni di euro per il rafforzamento dei Centri per l’impiego (di cui 400 già in essere e 200 aggiuntivi) e 600 milioni di euro per il rafforzamento del sistema duale.
Vi sono infine 500 milioni di euro a valere su REACT-EU.
Puoi scaricare la presentazione ufficiale del Programma GOL in questo LINK
2. FONDO NUOVE COMPETENZE
Altro pilastro del Piano Nazionale Nuove Competenze è il Fondo Nuove Competenze, istituito già in via sperimentale nel 2020 e confermato in Legge di Bilancio 2021.
Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione.
Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del FSE – PON SPAO, gestito da ANPAL.
Il fondo è dedicato ai lavoratori occupati delle impreseche hanno stipulato intese o accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, in risposta alle innovazioni di processo, prodotto o di organizzazione organico.
Grazie a tale fondo, lo Stato sostiene al posto delle aziende, gli oneri relativi alle ore di formazione, comprensivi dei relativi contributi previdenziali e assistenziali.
QUI trovi la pagina ufficiale con i bandi del Fondo Nazionale Nuove Competenze.
3. PROGRAMMA SISTEMA DUALE
Un punto essenziale del Piano Nazionale Nuove Competenze sarà il potenziamento del Sistema Duale che riguarda i giovani dai 15 ai 25 anni.
Grazie al nuovo piano, si potrà alternare la formazione in aula a quella pratica svolta presso organizzazioni e aziende, anche attraverso la formula dell’apprendistato.
Con l’intervento sul Sistema Duale si punta a favorire l’introduzione e lo sviluppo di corsi di formazione per giovani che rispondano alle esigenze delle imprese e del tessuto produttivo locale.
Si cercherà dunque, di ridurre la discrepanza tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e i programmi formativi del sistema d’istruzione e formazione.
QUI puoi scaricare il testo integrale del Piano Nazionale Nuove Competenze pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
L’Istat ha pubblicato gli ultimi dati disponibili sulla natalità in Italia.
Purtroppo si registra un nuovo record negativo per la natalità:
nel 2020 i nati sono 404.892 (-15 mila sul 2019).
Nel corso degli ultimi 10 annil’Italia ha visto un crollo di – 157mila nascite.
Il calo (-2,5% nei primi 10 mesi dell’anno) si è accentuato a novembre (-8,3% rispetto allo stesso mese del 2019) e dicembre (-10,7%), mesi in cui si cominciano a contare le nascite concepite all’inizio dell’ondata epidemica.
La denatalità prosegue nel 2021.
Secondo i dati provvisori di gennaio-settembre le minori nascite sono già 12 mila 500, quasi il doppio di quanto osservato nello stesso periodo del 2020.
Il numero medio di figli per donna scende nel 2020 a 1,24 per il complesso delle residenti, da 1,44 negli anni 2008-2010, anni di massimo relativo della fecondità.
In questi ultimi mesi i social media prestano sempre più attenzione all’universo dei podcast.
File audio trasmessi in diretta o fruibili in qualsiasi momento in versione registrata.
Clubhouse ha puntato molto sulle dirette live.
Amazon, Apple e Spotify sulle versioni registrate.
Anche in Italia molti editori stanno puntando su questo formato editoriale.
Da segnalare il lavoro fatto dal quotidiano La Repubblica.
Facebook ha deciso di dedicare molte energie su questo nuovo fronte.
Pochi giorni fa il blog ufficiale ha annunciato 2 novità:
1) Le Audio Rooms in diretta
2) I Podcast registrati.
LIVE AUDIO ROOMS
Con le Live Audio Rooms di Facebook potremo scoprire, ascoltare e partecipare a conversazioni dal vivo con personaggi pubblici ed esperti su argomenti di nostro interesse.
I personaggi pubblici possono invitare come relatorinella Live Audio Rooms amici, follower, altri personaggi pubblici o qualsiasi ascoltatore presente nella
I relatori si possono invitare in anticipo o durante la conversazione.
Possono esserci fino a 50 relatori.
Non c’è limite al numero di ascoltatori della Live Audio Rooms
Le Live Audio Rooms possono essere organizzate anche all’interno dei gruppi.
Durante la diretta si possono anche organizzare delle raccolte fondi a favore di organizzazioni accreditate.
Gli utenti che ascoltano una diretta possono abilitare i sottotitoli in tempo reale, “alzare la mano” per richiedere di partecipare alla conversazione e utilizzare le reazioni per esprimere le loro sensazioni.
Per gli organizzatori è possibile guadagnare con le Live Audio Rooms.
Chi ascolta può esprimere il proprio apprezzamento con l’invio di Stelle che si possono acquistare al momento.
PODCAST
A differenza delle Live Audio Rooms, i podcast sono file audio registrati.
Potremo accedere a un catalogo diversificato e avremo la possibilità di reagire, commentare, aggiungere un segnalibro e condividere i nostri podcast preferiti.
Entro la fine dell’estate saranno lanciate funzionalità aggiuntive, come i sottotitoli e la possibilità di creare e condividere brevi clip di un podcast.
Sono già tanti i creator di successo che daranno il loro contributo al catalogo di Facebook.
Si parte con gli Stati Uniti e presto questi strumenti saranno diffusi in tutto il mondo.
In questi ultimi mesi stiamo assistendo a una forte crescita dei podcast audio in diretta live e registrati.
Il successo di ClubHouse ha spinto il gruppo Facebook a progettare un nuovo ecosistema per tutti gli utenti che desiderano utilizzare questo nuovo format di comunicazione.
LA 1^ NOVITÀ: SOUNDBITE
Facebook vuole offrire un insieme di strumenti professionali ma anche intuitivi e divertenti; una sorta di STUDIO DI REGISTRAZIONE nel proprio smartphone.
Hanno investito a lungo in tecnologie audio come la sintesi vocale e il morphing vocale.
Si potrà utilizzare la musica dalla RACCOLTA SUONIdi Facebook con numerosi effetti sonori, effetti vocali e filtri.
Queste novità prendono un nome: SOUNDBITE.
Sono brevi clip audio attraverso i quali si potranno racontare aneddoti, barzellette, momenti di ispirazione, poesie e molto altro ancora.
Soundbites sarà testato nei prossimi mesi con alcuni creator per poi renderlo disponibile a tutti.
LA 2^ NOVITÀ: I PODCAST
Facebook non punterà solo sulle brevi clip audio di Soundbites.
Alcune storie e conversazioni meritano più tempo.
Più di 170 milioni di persone già ascoltano Podcast cliccando su determinati post pubblicati su Facebook; ma fino ad ora dovevano lasciare l’app per ascoltare questi episodi.
Entro i prossimi mesi si potranno ascoltare Podcast direttamente sull’app di Facebook.
Sarà creato una sorta di motore di ricerca attraverso il quale trovare facilmente nuovi podcast ed episodi in base ai propri interessi, commentarli e consigliarli ai nostri amici.
I creatori di podcast saranno in grado di raggiungere e connettersi con nuovi ascoltatori, il tutto direttamente dall’app di Facebook.
Potranno trasformare una conversazione dal vivo in un podcast che tutti potranno ascoltare in seguito.
LA 3^ NOVITÀ: STANZE AUDIO E POSSIBILITA’ DI MONETIZZARE I CONTENUTI CHE PUBBLICHIAMO
E’ partita la fase di test delle Stanze Live Audio Rooms all’interno dei Gruppi.
Saranno disponibili per tutti entro l’estate.
Secondo Facebook l’unico modo in cui tutto questo può funzionare è attraverso la MONETIZZAZIONE DEI CONTENUTI.
Ci saranno diversi modi attraverso i quali i creatori di audio potranno guadagnare con la loro attività.
I fan potranno supportarli tramite Stars o fare donazioniper le cause a cui tengono.
Si potranno addebitare gli accessi alle Stanze Live Audio tramite un singolo acquisto o un abbonamento mensile.
Infine, per promuovere il lancio di Soundbites, Facebook sta introducendo l’Audio Creator Fund; un sostegno economico per i migliori creativi.
Tantissime novità quindi.
Per leggere il comunicato ufficiale di Facebook, clicca QUI