Nei sette anni in cui Flurry ha monitorato l’utilizzo delle app mobili, la crescita è stata continua.
Nel 2015 l’utilizzo di app complessivo è cresciuto del 58%.
In questo contesto, definiamo utilizzo di un’app l’apertura dell’app stessa da parte di un utente che dà avvio a quella che chiamiamo una sessione.
Con l’eccezione dei giochi, ogni categoria di app pubblicata è cresciuta anno su anno con personalizzazione, news & magazine e produttività sui gradini più alti del podio e una crescita a tripla cifra.
Il mercato del mobile è maturato in fretta.
Flurry è riuscita a tracciare più di 2,1 miliardi di dispositivi smart al mese, dislocati in tutto il mondo.
Mentre il tasso di crescita è diminuito (58% nel 2015 rispetto al 76% del 2014 e al 103% nel 2013), le cifre restano comunque sorprendenti perché percentuali come queste sono comunque rare in mercati maturi.
Quello che è ancora più straordinario è che la maggioranza di questa crescita derivi da utenti esistenti invece che da nuovi utenti.
Se prendiamo in considerazione le singole categorie, vediamo che quattro sono cresciute in misura superiore alla media.
App di personalizzazione
queste app hanno visto le loro sessioni crescere di oltre il 344% nel 2015.
Si tratta di app che vanno dai lock-screen di Android alle tastiere Emoji.
Se analizziamo più approfonditamente questa categoria, notiamo che sono soprattutto le app Emoji (e in particolare le tastiere) a guidare questa crescita permettendo agli utenti di personalizzare i loro scambi nelle app di messaggistica che utilizzano di più come Facebook Messenger, Messenger, Whatsapp, Line e Snapchat. Non sorprende quindi vedere l’app di Kim Kardashian “Kimoji” balzare al numero 1 sull’AppStore il giorno del suo lancio.
App di News e Magazine
queste app sono cresciute di un sorprendente 141% nel 2015.
Questa crescita conferma il trend di fruizione dei media che abbiamo pubblicato l’estate scorsa, confermando lo spostamento degli utenti dalla televisione al PC e agli smartphone in generale, e in particolare ai phablet, come vedremo più avanti.