COSA SI INTENDE PER EARLY STAGE FINANCING?
“….e’ un’operazione di acquisizione temporanea di quote di partecipazione al capitale di società, da parte di un intermediario specializzato, finalizzate a finanziarne la fase iniziale (early stage), con lo scopo di dismetterle in un arco temporale medio/lungo al fine di realizzare un guadagno in conto capitale.
Gli interventi di early stage financing sostengono le fasi iniziali di un’impresa o di un business e sono rivolti molto spesso al settore tecnologico, dove gli alti tassi di crescita attesi che si legano all’innovazione di prodotto consente di formulare ipotesi di uscita nel medio termine pur partendo da livelli dimensionali minori.
Si distinguono in :
– Investimenti di seed capital, orientati a finanziare le prime fasi di sviluppo di un business o di un brevetto tecnologico;
– Investimenti di start up, volti a finanziare la fase di avvio dell’impresa, fornendo il capitale iniziale e l’organizzazione amministrativa e/o commerciale quando, ad esempio, è stato sviluppato un brevetto.
Sono generalmente interventi effettuati attraverso aumenti di capitale successivi, volti a sostenere l’impresa nelle sue fasi di sviluppo.
Ecco il link per scaricare la ricerca:
http://www.privateequitymonitor.it/attach/early_stage_in_italia___survey_2013.pdf