E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto VALORE CULTURA.
Il decreto è suddiviso in tre capi:
I. il primo destinato alla tutela, restauro e valorizzazione dei beni culturali italiani, che dà particolare rilievo al sito archeologico di Pompei per il quale è stata istituita la figura di un direttore generale del ‘Progetto Pompei’ che dovrà definire le emergenze, assicurare lo svolgimento delle gare, migliorare la gestione del sito e delle spese, ecc.
II. Il secondo capo si occupa del rilancio del cinema, delle attività musicali e dello spettacolo dal vivo. Garantito il tax credit per il cinema, come auspicato dagli operatori del settore, che sarà introdotto anche per la musica con l’obiettivo di far fronte alla crisi del mercato musicale.
III. Infine il terzo capo si occupa di assicurare efficienti risorse al sistema dei beni e delle attività culturali: i fondi non saranno più assegnati a pioggia ma distribuiti in relazione alle attività svolte e rendicontate. Inoltre le donazioni fino a 10mila euro in favore della cultura potranno essere effettuate in maniera semplificata.
Tar le novità introdotte in sede di conversione indichiamo:
• per il Maxxi di Roma è stato stabilizzato un finanziamento annuo di 5 milioni di euro;
• il tax credit per il cinema e per l’audiovisivo, come auspicato dagli operatori del settore, viene aumentato e stabilizzato alla cifra di 110 milioni di euro (20 milioni in più rispetto alla prima stesura);
• aumenta da 5.000 a 10.000 euro la soglia entro la quale sono più facili le donazioni in favore della cultura che potranno essere effettuate senza oneri amministrativi a carico del privato, con la garanzia della destinazione indicata dal donatore e con la piena pubblicità delle donazioni ricevute e del loro impiego.
Ecco il link per scaricare il Decreto Legge VALORE CULTURA – n. 91 dell’8 agosto 2013: