“…Il terzo Rapporto dell’Osservatorio Gioco Online della School of Management del Politecnico di Milano illustra i risultati ottenuti nel corso dell’Edizione 2013 della Ricerca.
Gli obiettivi:
• misurare il mercato – spesa, fatturato degli operatori e prelievo erariale – nelle sue diverse articolazioni (diverse tipologie di gioco, aree geografiche, fasce di movimentazione e di bilancio, ecc.);
• analizzare l’offerta, identificandone i principali cluster e le relative strategie;
• analizzare in dettaglio i giocatori online, misurandone il numero e studiandone il profilo socio-demografico e il comportamento;
• misurare l’offerta dei nuovi canali (smartphone, tablet, connected Tv e social network) ed approfondire il loro ruolo nell’evoluzione del settore;
• tratteggiare i principali trend in atto e i possibili scenari futuri.
Grazie alla collaborazione dell’Agenza delle Dogane e dei Monopoli e di Sogei è stato possibile misurare il mercato nelle sue diverse articolazioni mettendo in luce i principali trend, il peso dei diversi giochi e il comportamento dei giocatori, confrontando questo settore con altri mercati europei e con altri settori digitali transazionale e dell’intrattenimento.
L’edizione 2012 dell’Osservatorio Gioco Online è realizzata con il contributo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e di Sogei, in collaborazione con Agipro e MAG – Consulenti Associati, con il supporto di Betfair, bwin Italia-Gioco Digitale, Cogetech (izi play), Lottomatica, PokerStars, Sisal, Snai, Sportradar, Betsson (StarCasino.it), Winga.
Indice dei contenuti
1. Il mercato del Gioco Online in Italia
• La dinamica della Spesa
• La dinamica degli introiti per lo Stato
• La penetrazione del Gioco Online
• Il Gioco Online Vs altri mercati dell’entertainment
• Il Gioco Online Vs altri mercati digitali transazionali
• Il confronto internazionale
2. I Giocatori Online
• L’andamento mensile dei Giocatori
• La classificazione dei Giocatori
• La ripartizione dei Giocatori Attivi per variabili socio-demografiche
• Il tasso di penetrazione dei Giocatori Attivi rispetto agli utenti Internet maggiorenni
• La ripartizione dei Giocatori Attivi per fasce di vincita e di Spesa
• Il livello di specializzazione dei Giocanti
3. L’evoluzione dei principali giochi
• Le Scommesse Sportive
• Il Poker
• I Casinò Games
• Il confronto tra i diversi giochi
4. Gli operatori e l’offerta
• La concentrazione del mercato
• I cluster dell’offerta
5. I nuovi canali
• Smartphone
• Tablet
• I principali Social Network
• Le Connected Tv.
Ecco il link per scaricare il rapporto pubblicato dal Politecnico di Milano