Il Rapporto Qualivita-Ismea 2013 contiene l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del comparto agroalimentare italiano dei prodotti di qualità certificata DOP IGP STG.
Per i prodotti italiani a marchio Dop e Igp si chiude un’altra annata positiva, in netto contrasto con lo scenario recessivo dell’intera economia nazionale.
Nel 2012 – secondo i dati dell’ultimo rapporto Ismea-Qualivita sui prodotti a denominazione di origine e a indicazione geografica protetta – sia sul fronte produttivo, sia sul piano del risultato economico è emersa una tendenza alla crescita.
Per quanto riguarda, in particolare, l’andamento dei fatturati, Ismea stima un aumento di oltre il 2% del valore alla produzione, che ha raggiunto nel 2012 i 7 miliardi di euro grazie soprattutto alle vendite all’estero.
Il giro d’affari al consumo si è invece attestato a 12,6 miliardi di euro (+5% su base annua), di cui circa 9 realizzati sul mercato nazionale.
Frutto dell’integrazione delle competenze sviluppate dall’Osservatorio Qualivita e dall’Osservatorio Ismea e della collaborazione di AICIG e Accredia, in occasione della sua undicesima edizione è pubblicato in versione digitale.
Completa il lavoro un’appendice dedicata al “sistema dei controlli”, con la sintesi dei dati più significativi delle attività di controllo sui prodotti DOP IGP STG.
Per scaricare l’intero report di 171 pagine, bisogna iscriversi gratis al portale di ISMEA.
Ecco il link: