E’ il nuovo progetto di Google Cultural Institute per l’Italia.
Insieme al Ministero delle Politiche agricole e a Unioncamere, ha deciso di creare una piattaforma dedicata alle eccellenze produttive italiane.
Attraverso un centinaio di mostre digitali (in italiano e inglese), fatte di racconti, immagini, video e documenti storici, chiunque da ogni parte del mondo potrà scoprire il meglio del nostro sistema agroalimentare e dell’artigianato, la loro storia e il loro legame con il territorio:
dai prodotti più famosi fino a eccellenze meno note come la fisarmonica di Vercelli, il merletto di Ascoli Piceno o la carota novella di Ispica.
Il made in Italy del resto è sempre più cliccato sul web.
Nel 2013 le ricerche su Google – fa sapere il colosso di Mountain view – sono cresciute del 12% rispetto al 2012.
Ma i nostri giacimenti, fatti di filiere industriali e distretti, sono ancora poco presenti sul web:
solo il 34% delle Pmi ha un proprio sito internet
solo il 13% lo utilizza per fare e-commerce.
Ecco il link:
google.it/madeinitaly