“…Venti milioni di italiani hanno acquistato online almeno una volta nella vita.
Circa il 10% dei 700 miliardi di euro di acquisti retail avviene dopo che l’utente si è informato in Rete: passa dal Web la decisione degli acquisti.
Nell’ultimo trimestre hanno oltrepassato i 50 milioni le operazioni di acquisto in Rete e le previsioni per fine 2014 sono di 200 milioni di operazioni.
Nello studio, intitolato “Net Retail – Il ruolo del digitale negli acquisti degli italiani”, commissionata da Netcomm a Human Highway e realizzata con il contributo di Banzai, Postecom e QVC, emerge che sta crescendo l’acquisto da dispositivi mobili.
Gli e-shopper, cioè quanti hanno effettuato un acquisto negli ultimi tre mesi, sono passati in tre anni da 9 a circa 16 milioni. Il 20% degli e-shopper ha fatto almeno un’esperienza di acquisto utilizzando un’App su smartphone, il 13% utilizzando un’App su tablet.“
Se sono 20 milioni gli italiani che almeno una volta nell’arco della vita hanno acquistato online un bene e servizio, si attestano a 16 milioni gli italiani che hanno fatto e-commerce nell’ultimo trimestre.
Gli e-shopper abituali, che fanno shopping su base mensile, a febbraio 2014 si aggiravano sui 9,4 milioni: la crescita sfiora il 20% nell’ultimo anno.
Gli acquirenti sporadici (uno o due acquisti nell’arco del trimestre) superano i 6 milioni: registrano un incremento del 3,7% in più rispetto ad aprile 2013.
Il totale degli atti di acquisto degli e-shopper è di circa 50 milioni di operazioni nell’ultimo trimestre, con una crescita del 17% rispetto allo stesso periodo del 2013, e la stima è di 200 milioni di operazioni per fine anno.
ll 65% dei beni acquistati è stato un prodotto fisico, mentre ilrestante 35% un servizio o un bene digitale.
Ma la vera evoluzione in atto è il passaggio dall’e-commerce classico al fenomeno del Net Retail, destinato a rivoluzionare il vecchio modo di individuare, scegliere e acquistare i
Sono questi alcuni dei dati presenti nell’ultima ricerca, sono cinque le tendenze che alimentano la crescita del Net Retail:
1. La crescente familiarità con i servizi online da parte di oltre metà della popolazione italiana maggiorenne;
2. L’aumento di banda larga, anche se in Italia rimane molto da fare la tendenza è positiva e la banda larga si diffonde presso un numero crescente di famiglie e luoghi di lavoro (+93% nell’ultimo anno);
3. La capillare diffusione dei dispositivi mobili connessi alla Rete;
4. L’offerta dei Merchant dell’online, sia in termini di varietà che di qualità del servizio offerto;
5. La qualità del sistema di trasporto e consegna dei prodotti fisici acquistati in Rete.
La procedura per scaricare il report è questa:
Andate sul sito di Human Higway. (www.humanhighway.it).
Cliccate sulla copertina NET RETAIL.
Vi loggate con la vostra iscrizione a Linkedin …e potrete accedere al download del report.
Dai, un po’ di pazienza 😉