Per prenotare un tavolo in 5mila ristoranti italiani (destinati a diventare più di 7mila entro fine anno) con tariffe scontate da oggi è sufficiente collegarsi al sito The Fork o utilizzare l’omonima app per Android e Apple.
The Fork è un servizio già diffuso all’estero: nel Regno Unito sempre con il brand The Fork; in Francia, Svizzera e Belgio con LaFourchette e in Spagna con Eltenedor.
In Italia è arrivato a seguito di un’operazione compiuta da TripAdvisor: per lanciarlo, il portale di recensioni alberghiere ha acquisito 2 servizi simili già attivi, Restopolis e MyTable, e lo propone ora come servizio sostitutivo, entrando per la prima volta nel campo dell’e-commerce.
Con la app di The Fork la scelta del ristorante viene compiuta in base a filtri come la destinazione, la disponibilità, il tipo di cucina, il costo e le recensioni.
L’utente può anche consultare i menù dei ristoranti e approfittare di offerte speciali come menù a prezzo fisso e sconti fino al 50% che vengono applicati automaticamente alla cassa.
Come TripAdvisor, anche The Fork presenta le recensioni dei clienti che hanno consumato il pasto nel ristorante prenotato.
Prenotando con The Fork si ricevono punti fedeltà (Yums) che diventano sconti per le successive prenotazioni.