DeRev Consulting ha studiato i canali istituzionali su Facebook, Twitter e YouTube di tutte le regioni italiane.
.
Il report finale ne fotografa la capacità di utilizzare le 3 piattaforme per dialogare con i cittadini.
.
Sono stati presi in esame le pagine e gli account ufficiali delle regioni (escluse quelli di singole attività, assessorati, dipartimenti o agenzie) analizzando una serie di indicatori quantitativi e qualitativi, fra cui:
.
– numero di iscritti in valore assoluto,
– numero di iscritti in rapporto alla popolazione,
– qualità della gestione,
– tasso di coinvolgimento degli utenti su Facebook,
– tasso di efficacia della comunicazione su Twitter,
– media delle visualizzazioni dei video su YouTube.
.
La regione più social d’Italia è l’Emilia Romagna, la cui strategia è della tipologia “migliore interpretazione della filosofia e della pratica del mezzo”.
.
Della stessa categoria fanno parte Valle d’Aosta, che ha il maggior numero di iscritti in rapporto alla popolazione, Puglia, che è prima per numero di iscritti in valore assoluto (82.695), e poi Piemonte, Lazio, Lombardia e Umbria.

Nella seconda fascia, quella più conservativa, ci sono le regioni che hanno attivato i canali social ma non li presidiano realmente, o per lo meno non secondo le necessarie regole d’ingaggio per coinvolgere gli utenti.
.