Giunto alla 49ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di ripresa che stiamo attraversando.
.
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società stia seguendo uno sviluppo fatto sulla sua storia di lungo periodo e sulla capacità inventiva degli italiani.
.
Un impasto che connota il “resto” che non entra nella cronaca e nel dibattito socio-politico e non accede al proscenio della visibilità mediatica, ma anima il “racconto” reale del Paese.
.
Nella seconda parte, «La società italiana al 2015», vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno, descrivendo una società sconnessa a bassa autopropulsione, ma anche i punti di ripartenza (e trasformazione) dell’Italia, nonostante politica e società siano ancora fuori sincrono.
.
Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori:
– la formazione
– il lavoro
– la rappresentanza
– il welfare e la sanità
– il territorio e le reti
– i soggetti e i processi economici
– i media e la comunicazione
– la sicurezza e la cittadinanza
Per scaricare i capitoli del libro, clicca sui titoli:
Capitolo 1, Considerazioni Generali
Capitolo 2 . La società Italiana al 2015
Capitolo 3. Processi Formativi
Capitolo 4. Lavoro, professionalità, rappresentanze
Capitolo 5. Il sistema di Welfare
Capitolo 6. Territorio e Reti
Capitolo 7. I soggetti Economici dello Sviluppo
Capitolo 8. Comunicazione e Media
Capitolo 9. Sicurezza e Cittadinanza