01- copertina.png

L’Istat presenta i principali risultati di un approfondimento tematico sul LAVORO INDIPENDENTE in Italia.

Nel 2017, i lavoratori indipendenti sono stimati in 5 milioni 363 mila, il 23,2% degli occupati,

E’un’incidenza molto più elevata rispetto alla media Ue (15,7%).

02- rapporto dipendenti indipendenti

 

Tra loro il 68,1% è un lavoratore autonomo senza dipendenti (3 milioni 652 mila).

 

Nel 2017 i lavoratori indipendenti si sono ridotti del 10,7% (-642 mila occupati).

 

03 - Liberi professionisti e lavoratori autonomi .png

Il lavoro indipendente presenta profili professionali e livelli di autonomia molto differenti.

Si possono distinguere tre grandi raggruppamenti:

1) Autonomi con dipendenti, cioè datori di lavoro (1 milione 401 mila),

2) Autonomi “puri” senza dipendenti (3 milioni 314 mila)

3) Lavoratori parzialmente autonomi (338 mila).

Tra gli autonomi “puri” senza dipendenti  il segmento maggioritario è rappresentato da:

Lavoratori in proprio 

Liberi professionisti

04 - albero geneologico condizioni per essere definiti autonomi

Comprendono quanti, generalmente in condizione di mono-committenza, presentano alcuni vincoli di subordinazione tra cui:

– Un orario di lavoro stabilito principalmente dal cliente o committente

– Il dover lavorare presso il cliente

– L’impossibilità di assumere dipendenti

– Il mancato possesso degli  strumenti  del  lavoro

– L’essere divenuti indipendenti a seguito di una richiesta di un precedente datore di lavoro.

 

Oggi i lavoratori autonomi vivono una crescente insofferenza.

Ecco le principali motivazioni:

05- difficoltà principali degli autonomi .png

Vorrebbero assumere personale ma le difficoltà del mercato impediscono loro questa scelta.

06 - perchè non assumono

 

 

Per scaricare la ricerca dell’Istat, clicca QUI

One comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...