L’Associazione AlmaDiploma ha pubblicato in questi giorni l’undicesima edizione del Rapporto “Esiti a distanza dei diplomati”.
La ricerca ha coinvolto circa 115.000 diplomati intervistati a uno, tre e a cinque anni dal conseguimento del diploma e ne fotografa le scelte formative e professionali.
L’analisi della documentazione è un indispensabile punto di partenza per misurare l’efficacia dell’istruzione e dell’orientamento dei diplomati.
A distanza di un anno dal diploma la maggioranza dei ragazzi si iscrive all’università.
Dopo cinque anni dichiarano di lavorare come unica attività il 36,8% degli intervistati.
Gli istituti tecnici e professionali offrono le migliori chance occupazionali a distanza di cinque anni dal diploma.
Quali sono le scelte formative e professionali degli studenti nel breve e nel lungo periodo?
Il nuovo Rapporto sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomatidi scuola secondaria superiore, realizzato da AlmaDiploma e da AlmaLaurea, traccia l’identikit di 90 mila diplomati del 2013, 2011 e 2009 intervistati a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del diploma, appartenenti a 350 Istituti di scuola secondaria.
Nello specifico, sono stati coinvolti circa 50.000 diplomati del 2013, indagati ad un anno dal diploma; 30.000 diplomati del 2011, intervistati a tre anni e 10.000 diplomati del 2009, contattati a cinque anni dal diploma.
Nel Rapporto vengono indagati diversi elementi:
– la quota deiripensamenti, ovvero i diplomati che potendo tornare ai tempi dell’iscrizione alla scuola superiore farebbero una scelta differente, valore che aumenta con il trascorre del tempo;
– quanti, scegliendo di proseguire gli studi oltre il diploma, si sono poi pentiti del percorso universitario intrapreso.
Da qui la necessità di mettere in atto politiche di orientamentomirate alle esigenze individuali degli studenti.
E poi il mondo del lavoro, il guadagno, gli ambiti professionali e la tipologia contrattuale, a uno, e a tre e a cinque anni dal diploma.
Fino al focus che mette in risalto l’importanza all’interno degli Istituti di progetti di alternanza scuola-lavoro, compresi stage e tirocini.
Per scaricare il rapporto completo di Almalaurea, clicca QUI