glance

 

 

 

 

“…L’ultimo report sull’istruzione dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, pubblicato ieri mattina, assegna un’immancabile maglia nera all’Italia per diversi aspetti.

Nel nostro paese ci sono gli insegnanti più anziani e tra i meno pagati dei paesi Ocse ed europei.

La scuola ha subito una vera e propria cura da cavallo e mancano laureati e risorse che invece gli altri paesi, nonostante la crisi, hanno destinato al sistema di istruzione.

Ma andiamo con ordine.

 

Ieri mattina è stato pubblicato il rapporto “uno sguardo sull’istruzione 2013” che mette in evidenza tutte le pecche del sistema formativo nostrano.

Bastano poche righe per comprendere la distanza siderale che intercorre tra la politica italiana, in termini di formazione delle nuove leve, e quella dei paesi più avanzati.

“L’Italia è l’unico paese dell’area dell’Ocse che dal 1995 non ha aumentato – scrivono gli esperti dell’organizzazione internazionale  –  la spesa per studente nella scuola primaria e secondaria.

All’opposto, nello stesso periodo i Paesi dell’Ocse hanno aumentato in media del 62 per cento la spesa per studente negli stessi livelli d’istruzione”.

E se si passa al settore universitario le cose non cambiano molto.

“Negli ultimi 15 anni  –  continuano dall’Ocse  –  la spesa per studente di livello terziario è cresciuta del 39 per cento, registrando un aumento ben superiore alla media Ocse del 15 per cento.

 

I laureati italiani continuano ad essere troppo pochi: il 15 per cento della popolazione di età compresa fra 25 e 64 anni, contro una media Ocse del 32 per cento.

 

Nel 2006 erano 56 su cento i diplomati che continuavano a studiare all’università, nel 2011 siamo scesi al 48 per cento. …”

 

Ecco il link per  scaricare il rapporto OCSE:

 

http://www.oecd.org/edu/eag2013%20(eng)–FINAL%2020%20June%202013.pdf

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...