“…Via libera dalla Consob, dopo la consultazione pubblica, al regolamento per il crowdfunding, la raccolta via internet di capitali per le start-up innovative, una possibilità introdotta dal decreto Crescita-bis varato dal governo Monti.
L’Italia è il primo paese europeo a dotarsi di una normativa sul crowdfunding.
Il regolamento introduce il registro dei gestori dei portali internet abilitati alla raccolta degli ordini e una serie di obblighi generali di comportamento.
La Consob, inoltre, con l’obiettivo di favorire il fenomeno dell’equity crowdfunding come prevede la legge, ha introdotto delle soglie al di sotto delle quali i gestori dei portali non sono sottoposti agli oneri della Mifid.
Le soglie rilevanti sono per le persone fisiche di 500 euro per singolo investimento e di 1.000 euro annui.
Per le persone giuridiche, invece, di 5.000 euro per investimento e 10.000 euro annui.
Ecco il regolamento della Consob: