i ragazzi italiani e i viaggi all'estero

 

La Fondazione Intercultura ha pubblicato il V Rapporto sull’Internazionalizzazione 
delle Scuole e la Mobilità Studentesca.

Ecco i principali risultati:

– La conoscenza delle lingue straniere è sotto la media europea

– Sono poche le esperienze di studio all’estero e i brevi viaggi fuori dai confini nazionali,

– Il sogno per tutti è quello di trovare lavoro in Italia. 

I ragazzi italiani sono poco ambiziosi, spaventati dal mondo globalizzato, troppo legati alla famiglia e al contesto sociale dove sono cresciuti. 

Insomma, sono meno aperti all’estero rispetto ai loro ‘cugini’ europei.

Quest’anno la ricerca è stata ampliata ad altre cinque nazioni europee: 
Svezia, Germania, Francia, Spagna e Polonia. 

Nel corso della ricerca è stato intervistato un campione di 2.275 studenti stranieri ed è stato confrontato con le risposte degli 800 studenti italiani. 

Più della metà ha un atteggiamento di chiusura verso l’estero. 

Nelle risposte hanno totalizzato il punteggio medio più basso. 

I migliori sono la Svezia con 35.5 punti e la Germania con 35.1. 

Le domande avevano lo scopo di misurare il grado di internazionalizzazione delle scuole, la mobilità degli studenti, la percezione che hanno di sé e dell’ambiente che li circonda per quanto riguarda la loro apertura verso altre lingue e culture: 

solo il 20% di loro si è dimostrato realmente inserito nel contesto globale”.

In Italia solo il 35% dei giovani sostiene di avere un buon livello di inglese. 

Per non parlare della media della popolazione, dove si crolla addirittura a percentuali tra il 5 e il 7%. 

Un altro mondo rispetto alla Svezia e la Germania dove sono rispettivamente il 77 e il 67%.

Eppure, l’89% dei ragazzi italiani sarebbe disposto o mette in conto nel futuro prossimo un periodo di lavoro all’estero. 

Ecco il link per scaricare il report:

http://www.scuoleinternazionali.org/…

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...