contratti di convivenza

 

“…Due cuori e una capanna. 

Ma se i cuori si infrangono a chi spetta la capanna? 

La soluzione (e lo slogan) arriva dal Consiglio nazionale del notariato e sta nei “Contratti di convivenza”. 

Le coppie di fatto, anche quelle omosessuali, avranno ora dunque una carta in più per tutelarsi. 

Non i Pacs, o i più italiani Dico di vecchia memoria, su cui il nostro Paese è ancora indietro, ma uno strumento in grado di regolare gli aspetti patrimoniali di chi vive more uxorio. P

Questi contratti «non entrano nel merito del rapporto: la disciplina della convivenza spetta al legislatore, i notai regolano la parte patrimoniale».

I contratti di convivenza messi a punto dal Consiglio del notariato si potranno stipulare a partire dal 2 dicembre in tutti gli studi notarili, 

Si possono sottoscrivere in qualsiasi momento della convivenza ma possono anche definire rapporti patrimoniali in caso di cessazione del rapporto, evitando discussioni e rivendicazioni al momento della rottura

Contratti redatti dal notaio, non atti “fac simile”, ma tagliati su misura sulle esigenze specifiche dalla coppia e potranno disciplinare i diversi aspetti patrimoniali: i criteri di partecipazione alle spese comuni, i criteri di attribuzione della proprietà dei beni acquistati nel corso della convivenza, le modalità d’uso della casa di residenza, la definizione dei reciproci rapporti patrimoniali in caso di cessazione della convivenza. 

Consentendo di tutelare in questo modo, nero su bianco, la parte debole della coppia. Dal contratto di convivenza nascono veri e propri obblighi giuridici a carico della coppia che lo sottoscrive. E

anche per quanto riguarda i figli sono ammissibili clausole per la definizione dei rapporti patrimoniali su mantenimento e istruzione. Non esiste un costo fisso proprio perché non si tratta di accordi standard ma variabili a seconda delle esigenze.

L’Open day sui “Contratti di convivenza” promosso dall’ordine dei notai si svolgerà il 30 novembre in tutta Italia nelle sedi dei Consigli notarili distrettuali attraverso una serie di incontri informativi dedicati ai cittadini. 

Ecco il sito web:

http://www.contrattidiconvivenza.it/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...