Migliora, per la prima volta dal 2011, il clima di fiducia delle famiglie con una quota di ottimisti (37,3%) che supera quella di chi guarda con sfiducia all’immediato futuro (24,6%), ma a prevalere è il senso di incertezza con una quota pari al 38,2%;
• oltre la metà delle famiglie ha visto peggiorare le proprie capacità di spesa negli
ultimi 12 mesi e sono molto diffusi la difficoltà a risparmiare o il timore di non
riuscire a mantenere il tenore di vita;
• anche per questo, i comportamenti di spesa sono improntati alla rinuncia (il 62,3%
ha ridotto pranzi e cene fuori casa, il 58% cinema e svaghi, il 51% ha risparmiato
sui consumi alimentari) o al rinvio (spese per ristrutturazione dell’abitazione,
acquisto di elettrodomestici, acquisto di auto);
• mancanza di lavoro (40,8%), classe politica inadeguata (37,2%), tasse troppo alte
(23,3%) sono i principali elementi di criticità che frenano l’economia del Paese;
• per gran parte degli italiani, comunque, il governo Renzi ha la possibilità di far
uscire il Paese dalla crisi ed indica, come priorità, interventi per creare nuova
occupazione e per ridurre la pressione fiscale su famiglie e imprese.
Per scaricare il report del Censis, bisogna iscriversi gratis alla loro banca dati.
Ecco il link (clicca in alto a destra sul bottone DOWNLOAD: