Schermata 2014-12-28 alle 17.38.38

Entro il 2016 il valore di Internet raddoppierà rispetto ai livelli del 2010, rendendolo una parte importante dell’economia mondiale con un impatto significativo sulla sua crescita e un valore maggiore rispetto a settori tradizionali come l’agricoltura o l’energia.

È quanto emerge dallo studio “The Hyperconnected Economy”, condotto dall’Economist Intelligence Unit (EIU) e promosso da SAP, che rileva l’impatto di Internet e della iper-connettività sull’economia globale e analizza come le aziende stanno affrontando i cambiamenti dettati dal nuovo scenario.

La ricerca va oltre, cercando di valutare anche le influenze sui comportamenti degli individui.

In un contesto caratterizzato da una connettività pervasiva, come stanno cambiando le abitudini di acquisto, di comunicazione e di relazione delle persone.

È stato calcolato che dal 2004 al 2009, Internet ha contribuito per il 20% alla crescita del PIL delle prime 13 economie nazionali, mentre la Commissione Europea ha dichiarato che tra il 1995 e il 2007 il settore ICT ha rappresentato un terzo della crescita dell’economia dei Paesi dell’Unione, a conferma del ruolo vitale dell’iper-connettività nella società moderna.

Dallo studio emerge anche come l’aumento dell’uso di Internet e della tecnologia mobile generi benefici in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. 

 

Ad oggi solo meno della metà della popolazione mondiale ha accesso alla Rete, ma i benefici economici e sociali derivanti da un uso più ampio saranno enormi: basandosi su stime Deloitte, il report afferma che se nei Paesi in via di sviluppo la penetrazione di Internet raggiungesse il livello delle economie mature, il tasso di crescita del PIL crescerebbe del 72% e si creerebbero 140 milioni di nuovi posti di lavoro.

Inoltre, la connettività, soprattutto mobile, consentirebbe di introdurre nuovi servizi per la popolazione ad esempio in ambito sanitario o per il mobile banking e potrebbe contribuire in modo sensibile a migliorare le condizioni di estrema povertà in cui versa la popolazione.

Per scaricare il report di SAP, clicca QUI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...