Prosecco_sparkling_wine

E’ sempre più il Prosecco Doc il vino più prodotto in Italia.

Con i suoi 2,3 milioni di ettolitri certificati, equivalenti a una crescita annua del 26% rispetto al 2013, rappresenta oggi il 17% del totale a Dop e il 10% sul totale nazionale a Do-Ig, equivalente a 22 milioni di ettolitri di vino.

 01

Nel 2014 l’Italia ha portato alla certificazione 13,3 milioni di ettolitri di vino Dop, in crescita del 7% rispetto all’anno precedente, mentre il totale Igp si è attestato a 8,6 milioni, quantitativo stabile sul 2013.

Nella classifica generale delle Dop, dopo il Prosecco, abbiamo Montepulciano d’Abruzzo e Chianti, entrambi in calo di circa il 3% rispetto all’anno passato, mentre vede un calo del 5% l’Asti.

Cresce bene (+8%) l’altro Prosecco, quello Docg di Conegliano Valdobbiadene, che ha sfiorato i 600.000 ettolitri, per un peso sul totale a Dop del 4%.

02
In forte crescita la galassia Soave (+15%), mentre stabile è la Doc Trentino, che assiste invece alla crescita del 6% dei cugini dell’Alto Adige: le due province insieme cubano 588.000 ettolitri di vino Dop, il 4% del totale nazionale.

Chiudono la top ten Chianti Classico e Piemonte, con crescite robuste: rispettivamente +15% e +14%.

Evidente la concentrazione produttiva della galassia Dop, che rispetto al passato non ha fatto grandi movimenti: le prime 10 cubano oltre la metà del totale certificato, mentre le restanti 395 si spartiscono il restante 49%, ovvero 6,5 milioni di ettolitri, per una media aritmetica di 16.500 ettolitri a testa.

La concentrazione è ancora più marcata nel segmento Igp, dove le prime 10 fanno l’87% del totale, con le restanti 108 a spartirsi il reso, poco più di 1 milione di ettolitri, ovvero 10.000 ettolitri di media.

05

L’Igp più imbottigliata continua a essere la Delle Venezie, pur in calo del 6% rispetto al 2013, a 1,5 milioni di ettolitri, equivalenti al 17% del totale Igp.

Segue Terre Siciliane, con 1,2 milioni di ettolitri e un peso del 15% sul totale. Poi sopra il milione altre due Igp: Veneto (-3%) ed Emilia (+21%), e via via tutte le altre.

Schermata 2015-04-14 alle 11.36.12

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...