La Fondazione Inarcassa ha pubblicato lo studio “Ingegneri e architetti nella crisi. Riconoscimento della professione, welfare, contrasto al dumping e qualificazione del lavoro”
Nel 1995 un architetto italiano guadagnava, in proporzione, l’equivalente di 36mila euro lordi l’anno.
Nel 2015 il reddito è sceso a 19mila euro lordi ,
contro i 28-29mila euro a parità di potere di acquisto del resto d’Europa.
Pochi per la media Ue.
Ma oltre il doppio di quanto può aspettarsi un collega più giovane.
I dati della Fondazione Inarcassa per il Sole 24 Ore registrano un reddito professionale annuo di 9.300 euro lordi per gli architetti con meno di 30 anni di età, contro lo standard dei 12mila euro annui dei neoingegneri.
L’Italia soffre di eccesso di offerta, con una media di 1 architetto ogni 350 abitantiche equivale a 10 volte tanto la media della Francia.
Nel 1995 gli architetti iscritti a Inarcassa, cioè i liberi professionisti che vivono del proprio lavoro, erano 28.500.
Oggi, sono più di 90mila.
Ci sono più architetti registrati in Italia che in tutti gli Stati Uniti.
Gli iscritti all’ordine sono 153mila.
Aumentano i liberi professionisti e crolla il mercato dell’edilizia in Italia.
Gli investimenti in progettazione, secondo dati Cresme, sono calati del 71% tra 2006 e 2015.
I laureati in architettura si trovano sempre più spesso ad accettare impieghi che hanno poco a che spartire con l’architettura in senso stretto, o tirocini con rimborsi minimi: 400-600 euro, una cifra che basta a malapena a coprire un affitto mensile a Milano.
Sempre che, appunto, i pagamenti arrivino.
La quota di architetti con crediti residui ha raggiunto il 68% nel 2013, mentre i giorni di attesa per vedersi saldare una fattura dalla Pa hanno raggiunto il picco di 141.
I laureati in architettura trovano sbocchi in settori innovativi e complementari alla propria formazione universitaria: dalla sostenibilità alla stampa tridimensionale, dalla progettazione 3D al Building information modeling, la rappresentazione digitale di funzioni e caratteristiche degli edifici.