Tre miliardi di euro.
A tanto ammonta la spesa degli italiani per i bambini in età 3-13 anni.
E, quel che più conta, cresce del 7%, ossia sette volte in più rispetto al Pil (+0,9%) e cinque e più volte rispetto al totale dei consumi delle famiglie (+1,2%).
A rivelarlo è Doxa che per la prima volta mette a sistema i numeri di sette maxi comparti.
I dati sono particolarmente positivi per settori come cinema, libri e parchi.
Il risultato più eclatante riguarda il cinema che in un solo anno ha messo a segno un balzo del 35% per un totale di 287 milioni di incassi al box office.
Ottime performance poi anche per i parchi tematici e gli acquari che segnano una crescita a doppia cifra sul 2015: +12% sfiorando i 400 milioni di euro di giro d’affari.
A farla da padrone è Gardaland che fattura 116 milioni di euro circa e registra ben 3 milioni di visitatori.
Ma fanno bene anche i libri per bambini e ragazzi con una crescita a valore del 5,3% e a volume dell’1,6% per un totale di 232 milioni di euro.