L’Istat ha pubblicato gli ultimi dati sul movimento turistico in Italia.
Il 2016 è stato un anno di forte crescita.
Gli esercizi ricettivi registrano il massimo storico con 402,9 milioni di pernottamenti (presenze) e 116,9 milioni di arrivi consolidando così la ripresa che già aveva iniziato a manifestarsi nei due anni precedenti.
La permanenza media è di 3,45 notti a persona.
Nel 2016 i viaggi per vacanze rappresentano circa l’86% di quelli effettuati dai residenti in Italia negli esercizi ricettivi nazionali (+19,6% sul 2015).
Il restante 14% è rappresentato dai viaggi di lavoro (-4,0%).
Ecco il dettaglio sui viaggi di lavoro:
I tedeschi rimangono al primo posto sul totale dei turisti stranieri che decidono di visitare il nostro paese.
Nel mercato turistico dell’U.E., l’Italia è al 3° posto dopo Spagna e Francia.
La prenotazione del viaggio via internet conquista nuove fette di mercato.
I trasporti pubblici purtroppo rimangono al palo.
L’auto rimane di gran lunga il mezzo di trasporto maggiormente utilizzato.
Il 40,3% delle presenze registrate in Italia si concentra in 50 comuni italiani.
Roma, Milano, Venezia, Firenze e Rimini occupano le prime posizioni.
Napoli è la prima fra le città del Sud.
Interessante è lo studio dei comuni con il maggior grado di pressione turistica in rapporto alla popolazione.
Al primo posto: Limone sul Garda (Bs).
Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI:
Salve dottore,
vorrei segnalare che il link alla fine dell’articolo “Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI” non funziona più, e credo sia stato sostituito da questo: https://goo.gl/d2w1Va