L’Istat ha pubblicato in questi giorni il Rapporto sulla condizione delle madri sole in Italia.
Sono un milione e 34mila, ovvero un sesto delle famiglie italiane in cui è presente un figlio minore.
Il fenomeno delle famiglie monogenitoriali è letteralmente esploso nell’ultimo decennio.
E nell’86,4% dei casi, questo genitore è la mamma.
Ma perché queste madri vivono sole?
La causa principale è sempre un divorzio o una separazione.
Come si nota, le madri sole nubili sono cresciute in percentuale passando dal 18,9% del 1995 al 34,6% dell’ultima rilevazione disponibile.
Più della metà di queste mamme ha un solo figlio minore di cui occuparsi.
Il che significa che una fetta comunque consistente ne ha almeno due.
Un’8,9% delle madri che vivono da sole ha almeno tre figli dei quali occuparsi.
L’età media dei figli è molto bassa.
Ma come fanno le loro madri a mantenerli?
Ovviamente, lavorando.
Due su tre sono infatti occupate, una percentuale che si è ridotta nel 2016 rispetto alla rilevazione effettuata nel 2006.
Quasi una madre sola su otto è in cerca di un’occupazione ma non riesce a trovarla.
E c’è poi un 24,4% di mamme che sono fuori dal mercato del lavoro.
Ancora, l’11,8% delle mamme sole vive in condizioni di povertà assoluta.
Una condizione che, evidentemente, riguarda anche i loro figli.