L’Istat ha pubblicato il nuovo Rapporto sulla Povertà in Italia.
Le stime diffuse in questo report si riferiscono a due distinte misure della povertà: assoluta e relativa.
Nel 2017 si stimano in povertà assoluta 1 milione e 778 mila famiglie residenti in cui vivono 5 milioni e 58 mila individui.
Rispetto al 2016, la povertà assoluta cresce in termini sia di famiglie sia di individui.
L’incidenza di povertà assoluta è pari al 6,9% per le famiglie (da 6,3% nel 2016) e all’8,4% per gli individui (da 7,9%).
Entrambi i valori sono i più alti della serie storica,
che prende avvio dal 2005
Le famiglie numerose sono quelle più a rischio.
Nel 2017 l’incidenza della povertà assoluta fra i minori permane elevata e pari al 12,1% (1 milione 208 mila, 12,5% nel 2016).
Gli indici di povertà sono molto alti nelle regioni del Mezzogiorno.
I dati più elevati sono quelli relative alle famiglie di stranieri.
Anche la povertà relativa cresce rispetto al 2016.
Nel 2017 riguarda:
– 3 milioni 171 mila famiglie residenti (12,3%, contro 10,6% nel 2016)
– 9 milioni 368 mila individui (15,6% contro 14,0% dell’anno precedente).