Il 2017 è stato un altro anno di notevole crescita del movimento turistico in Italia.
Ecco i dati pubblicati ieri dall’Istat.
L’Italia è al 4° posto in Europa come destinazione turistica.
Gli esercizi ricettivi registrano un nuovo massimo storico, dopo quello del 2016, con oltre 420 milioni di presenze (+4,4% rispetto al 2016) e 123 milioni di arrivi (+5,3%).
La crescita è stata superiore a quella media europea.
Negli esercizi alberghieri le presenze toccano i 275,1 milioni e gli arrivi 93,8 milioni.
In media la permanenza negli alberghi si conferma pari a 2,9 notti per cliente.
Negli esercizi extra-alberghieri la permanenza media è di 4,9 notti.
Nel 2017 si stima che i viaggi per vacanze rappresentino l’88% di quelli effettuati dai residenti in Italia negli esercizi ricettivi nazionali (+5,6% sul 2016).
Soltanto il restante 12% è per i viaggi di lavoro (-13,0%).
I congressi sono il primo motivo dei viaggi di lavoro.
Crescono le prenotazioni dei viaggi effettuate online.
L’auto rimane il mezzo di trasporto preferito.
Il 40,6% delle presenze si concentra in 50 comuni italiani.
Con quasi 27 milioni di presenze, Roma è la principale destinazione turistica.
La Germania rimane la nazione leader nel turismo in Italia.