In occasione della fiera Bit di Milano, PugliaPromozione ha pubblicato gli ultimi dati sul turismo in Puglia.
Ecco i principali indicatori:
- 4,2milioni di arrivi (+4% rispetto al 2018)
- 15,5milioni di presenze (+2%)
- 1,2milioni di arrivi dall’estero (+11,5%)
- 3,8milioni di pernottamenti internazionali (+8%)
- 3milioni di arrivi nazionali (+1%)
- 11milioni di pernottamenti di italiani (+0,1%)
- 3,7 notti di permanenza media
La Puglia è all’ottavo posto in Italia per numero di presenze complessive con una quota del 3,54% del totale nazionale.
Ha superato Sardegna, Sicilia, Liguria, Friuli-Venezia Giulia e Marche.
Gli arrivi di turisti dall’Italia non mostrano più significativi incrementi.
Ben diverso il dato sui visitatori stranieri.
Germania e Francia sono in testa alla classifica sugli arrivi dall’estero.
Questi favoriscono il trend di destagionalizzazione.
La Francia ha mostrato i tassi di incremento più interessanti.
La provincia di Bari ha conquistato la leadership negli arrivi.
Per quanto concerne i pernottamenti (presenze) Gargano e Salento sono ancora ai primi posti.
Finalmente la Puglia non viene più percepita solamente come una località balneare.
Ecco la percezione sui principali attrattori culturali.
Infine, quali sono le modalità prevalenti attraverso le quali viene prenotata la vacanza in Puglia?