
L’Istat ha pubblicato gli ultimi sulla natalità in Italia.
Nel 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall’unità d’Italia, sotto la soglia delle 400mila unità, attestandosi a 393mila.
La regione con il più alto tasso di natalità è il Trentino Alto Adige.
La Basilicata vede la più alta età media della donna al momento del parto.
Diminuisce anche il numero totale della popolazione residente in Italia:
siamo a 58.851mila abitanti
Lieve crescita del numero degli stranieri:
la popolazione di cittadinanza straniera al 1° gennaio 2023 è di 5 milioni e 50mila unità, in aumento di 20mila individui (+3,9‰) sull’anno precedente.
La speranza di vita alla nascita nel 2022 è stimata in 80,5 anni per gli uomini e in 84,8 anni per le donne.
Nel 2022 i decessi in Italia sono 713mila.
Rispetto all’anno precedente il numero dei morti è superiore di 12mila unità, ma inferiore di 27mila rispetto al 2020, anno di massima mortalità per via della pandemia.
Il picco dei decessi avviene nei mesi più freddi e più caldi: gennaio e luglio.
Il processo di invecchiamento della popolazione è proseguito, portando l’età media della popolazione da 45,7 anni a 46,4 anni.
Buonasera signor Rino incuriosita dalla notizia da lei inserita ho letto e devo ammettere che è molto interessante ciò che scrive e l’ opportunità che da di seguire queste notizie della quotidianità con uno stile ben comprensibile.
Detto ciò inizierò a seguirla, contenta di averla conosciuta e aver appreso da lei molte nozioni utili riguardanti il marketing le porgo i miei più cordiali saluti. Valeria