In questi ultimi mesi i social media prestano sempre più attenzione all’universo dei podcast.
File audio trasmessi in diretta o fruibili in qualsiasi momento in versione registrata.
Clubhouse ha puntato molto sulle dirette live.
Amazon, Apple e Spotify sulle versioni registrate.
Anche in Italia molti editori stanno puntando su questo formato editoriale.
Da segnalare il lavoro fatto dal quotidiano La Repubblica.
Facebook ha deciso di dedicare molte energie su questo nuovo fronte.
Pochi giorni fa il blog ufficiale ha annunciato 2 novità:
1) Le Audio Rooms in diretta
2) I Podcast registrati.
LIVE AUDIO ROOMS
Con le Live Audio Rooms di Facebook potremo scoprire, ascoltare e partecipare a conversazioni dal vivo con personaggi pubblici ed esperti su argomenti di nostro interesse.
I personaggi pubblici possono invitare come relatorinella Live Audio Rooms amici, follower, altri personaggi pubblici o qualsiasi ascoltatore presente nella
I relatori si possono invitare in anticipo o durante la conversazione.
Possono esserci fino a 50 relatori.
Non c’è limite al numero di ascoltatori della Live Audio Rooms
Le Live Audio Rooms possono essere organizzate anche all’interno dei gruppi.
Durante la diretta si possono anche organizzare delle raccolte fondi a favore di organizzazioni accreditate.
Gli utenti che ascoltano una diretta possono abilitare i sottotitoli in tempo reale, “alzare la mano” per richiedere di partecipare alla conversazione e utilizzare le reazioni per esprimere le loro sensazioni.
Per gli organizzatori è possibile guadagnare con le Live Audio Rooms.
Chi ascolta può esprimere il proprio apprezzamento con l’invio di Stelle che si possono acquistare al momento.
PODCAST
A differenza delle Live Audio Rooms, i podcast sono file audio registrati.
Potremo accedere a un catalogo diversificato e avremo la possibilità di reagire, commentare, aggiungere un segnalibro e condividere i nostri podcast preferiti.
Entro la fine dell’estate saranno lanciate funzionalità aggiuntive, come i sottotitoli e la possibilità di creare e condividere brevi clip di un podcast.
Sono già tanti i creator di successo che daranno il loro contributo al catalogo di Facebook.
Si parte con gli Stati Uniti e presto questi strumenti saranno diffusi in tutto il mondo.
In questi ultimi mesi stiamo assistendo a una forte crescita dei podcast audio in diretta live e registrati.
Il successo di ClubHouse ha spinto il gruppo Facebook a progettare un nuovo ecosistema per tutti gli utenti che desiderano utilizzare questo nuovo format di comunicazione.
LA 1^ NOVITÀ: SOUNDBITE
Facebook vuole offrire un insieme di strumenti professionali ma anche intuitivi e divertenti; una sorta di STUDIO DI REGISTRAZIONE nel proprio smartphone.
Hanno investito a lungo in tecnologie audio come la sintesi vocale e il morphing vocale.
Si potrà utilizzare la musica dalla RACCOLTA SUONIdi Facebook con numerosi effetti sonori, effetti vocali e filtri.
Queste novità prendono un nome: SOUNDBITE.
Sono brevi clip audio attraverso i quali si potranno racontare aneddoti, barzellette, momenti di ispirazione, poesie e molto altro ancora.
Soundbites sarà testato nei prossimi mesi con alcuni creator per poi renderlo disponibile a tutti.
LA 2^ NOVITÀ: I PODCAST
Facebook non punterà solo sulle brevi clip audio di Soundbites.
Alcune storie e conversazioni meritano più tempo.
Più di 170 milioni di persone già ascoltano Podcast cliccando su determinati post pubblicati su Facebook; ma fino ad ora dovevano lasciare l’app per ascoltare questi episodi.
Entro i prossimi mesi si potranno ascoltare Podcast direttamente sull’app di Facebook.
Sarà creato una sorta di motore di ricerca attraverso il quale trovare facilmente nuovi podcast ed episodi in base ai propri interessi, commentarli e consigliarli ai nostri amici.
I creatori di podcast saranno in grado di raggiungere e connettersi con nuovi ascoltatori, il tutto direttamente dall’app di Facebook.
Potranno trasformare una conversazione dal vivo in un podcast che tutti potranno ascoltare in seguito.
LA 3^ NOVITÀ: STANZE AUDIO E POSSIBILITA’ DI MONETIZZARE I CONTENUTI CHE PUBBLICHIAMO
E’ partita la fase di test delle Stanze Live Audio Rooms all’interno dei Gruppi.
Saranno disponibili per tutti entro l’estate.
Secondo Facebook l’unico modo in cui tutto questo può funzionare è attraverso la MONETIZZAZIONE DEI CONTENUTI.
Ci saranno diversi modi attraverso i quali i creatori di audio potranno guadagnare con la loro attività.
I fan potranno supportarli tramite Stars o fare donazioniper le cause a cui tengono.
Si potranno addebitare gli accessi alle Stanze Live Audio tramite un singolo acquisto o un abbonamento mensile.
Infine, per promuovere il lancio di Soundbites, Facebook sta introducendo l’Audio Creator Fund; un sostegno economico per i migliori creativi.
Tantissime novità quindi.
Per leggere il comunicato ufficiale di Facebook, clicca QUI