TWITTER

 

 

“…..Conosciamo tutti l’Auditel…

Da tanti anni misura gli ascolti dei programmi televisivi.

Oggi però stanno cambiando le modalità di fruizione della tv.

Gli spettatori sono sempre più frammentati in decine di canali; è possibile vedere gli stessi contenuti su dispositivi diversi dalla tv (tablet, smartphone, pc).

In questo scenario in Italia cosa fa la famiglia Auditel? 

Viene monitorata nelle sue scelte quotidiane. 

Sappiamo quindi se i suoi componenti si siedono davanti al televisore e quale programma stanno guardando, e sappiamo anche se lo stanno guardando in diretta o registrato. 

Non siamo ancora in grado di sapere però se altri componenti della famiglia stanno guardando programmi sul tablet o sul computer, manchiamo quindi di un dato che sarà sempre più rilevante.

In mancanza di rilevazioni certe, le analisi sui social network sono fondamentali e vengono utilizzate proprio come «indicatore indiretto» dei comportamenti degli utenti sui nuovi apparecchi.

Sono fondamentali se si vuole capire realmente se agli spettatori piace o meno un programma tv e in particolare se il loro “impegno” è tale da coinvolgerli anche nella visione della pubblicità. 

Dopo quasi 30 anni, la novità che cambia tutto è la nuova piattaforma Twitter Tv Ratings realizzata da Nielsen e Twitter. 

Per la prima volta sono a disposizione di tutti i dati sull’uso dei social network da parte degli utenti televisivi. 

Da oggi gli inserzionisti e i professionisti del settore televisivo aspetteranno i dati della nuova piattaforma così come aspettano i dati Auditel. 

E gli stessi autori/conduttori di trasmissioni tv potranno giovarsi di questo “TVitterometro” analizzando quindi in tempo reale, senza dover aspettare i dati Auditel della mattina seguente, l’andamento della trasmissione.

Questa piattaforma di analisi dei social network – disponibile su Socialguide.com da pochi giorni – monitora 215 canali in inglese e potrebbe essere la soluzione in grado di risolvere il problema dell’indice di gradimento di un programma. 

Sembra addirittura che l’Italia sarà il primo Paese, dopo gli Usa, in cui inizierà il monitoraggio Nielsen/Twitter (maggio 2014). …”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...