E’ stato pubblicato in questi giorni il “Rapporto 2015 sul Benessere Equo e Sostenibile nella provincia di Lecce“.
.
Nel documento le condizioni di benessere della provincia sono state analizzate attraverso il calcolo di 82 indicatori, riferiti a 11 diverse dimensioni:
.
salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione dei tempi di vita, benessere economico, relazioni sociali, politica e istituzioni, sicurezza, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, ricerca e innovazione e, infine, qualità dei servizi.
.
La comparazione con il livello regionale e nazionale ha consentito di tracciare, dimensione per dimensione, il profilo di Bes del territorio.
.
La pubblicazione è stata realizzata in stretta collaborazione tra ISTAT, UPI – Unione delle Province Italiane, CUSPI – Coordinamento degli Uffici di Statistica delle Province Italiane e Provincia di Lecce – Ufficio di Statistica. .
Il progetto nasce e si sviluppa in continuità con l’iniziativa nazionale dell’ISTAT e del CNEL finalizzata al cosiddetto “superamento del PIL“, ossia a definire misure statistiche in grado di valutare il progresso considerando non solo i parametri economici, ma anche le dimensioni sociali ed ambientali del benessere, la diseguaglianza e la sostenibilità.