sharing

Collaboriamo è una società di informazione e consulenza sull’economia collaborativa.

 

In questi giorni ha pubblicato il rapporto “Sharing economy: la mappatura delle piattaforme italiane 2015”.

I risultati sono stati diffusi durante la manifestazione SharItaly a Milano.

I risultati sono positivi perché le piattaforme operative sono oggi 187, ossia il 35,5% in più rispetto a 12 mesi fa, e tra queste 118 crescono a ritmi superiori al 20%.

 

Il 77% delle piattaforme è a proprietà italiana

italiane straniere

I settori in cui si concentrano maggiormente le aziende dell’economia collaborativa italiana sono sempre quelle dei trasporti, che rappresentano il 19% del totale, lo scambio di beni di consumo (15%), il turismo (15%), l’alimentare (9%) e da quest’anno anche la cultura (9%).

 le piattaformesuddivise per settori

Le piattaforme di sharing economy continuino a crescere in tutti i settori, a dimostrazione che la sharing economy non sia un settore ma un modello di servizio che si applica in tutti gli ambiti – spiega Marta Mainieri, ideatrice e curatrice insieme a Ivana Pais di Sharitaly.

Le piattaforme di sharing italiane sono ancora molto giovani, la maggior parte ha poco più di due anni di vita”.

Non a caso, secondo le stime elaborate la domanda ha ancora molti margini di crescita.

La metà delle piattaforme di sharing ha infatti meno di 5mila utenti, anche se l’11% ne registra però oltre 100mila.

Un numero che inizia a permettere alle piattaforme di innescare circoli virtuosi.

Per scaricare la ricerca, clicca QUI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...