L’OCSE ha presentato il Rapporto “Education at a glance”.
Nella classifica dei 34 Paesi più industrializzati del mondo, l’Italia è ultima per numero di giovani laureati e quartultima per soldi investiti nell’università in rapporto al Pil.
I numeri relativi all’istruzione superiore sono quelli che preoccupano di più, perché rischiano di condannare il Paese a un lento ma inarrestabile declino economico.
Se i laureati sono così pochi è anche perché da noi l’equivalente del bachelor (la laurea triennale) è considerato di fatto solo come un gradino intermedio in vista della laurea magistrale.
I percorsi professionalizzanti come gli Itsrestano percentualmente marginali.
In Italia purtroppo il tessuto industriale è fatto di piccole e medie imprese.
Queste ultime assumono pochi laureati.
Il vantaggio relativo della laurea ai fini di un impiego si è assottigliato al punto da essersi rovesciato.
Il tasso di occupazione di chi ha fatto l’università è di un punto percentuale inferiore a chi ha solo il diploma (62% contro il 63%).
Alla base di tutti questi ritardi, sta il dato di fondo della estrema scarsità di risorse investite: appena lo 0,9% del Prodotto interno lordo.
E’ la metà del Regno Unito (1,8%) e comunque molto meno della Germania e della Francia (1,2% e 1,4%).
Francesco Avvisati e Gabriele Marconisono gli autori della sezione italiana del rapporto OCSE.
Scarica QUI il file in powerpoint con le loro considerazioni sul sistema educativo italiano.
Per scaricare la sintesi del rapporto in lingua italiana, clicca QUI
Per scaricare l’intero rapporto dell’OCSE in lingua inglese, clicca QUI