copertina agri

 

Nel 2014 il settore agrituristico ha confermato in Italia il suo trend di crescita.

Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall’Istat, il numero delle aziende agrituristiche continua ad aumentare.

E’ arrivato a 21.744 unità, 847 in più rispetto all’anno precedente (+4,1%).

crescita aziende negli ultimi 10 anni

Le nuove aziende autorizzate all’attività agrituristica sono 1.677, quelle cessate 830.

Si consolida l’offerta di “pacchetti turistici” integrati con servizi diretti a qualificare l’attività agrituristica rispetto al territorio in cui viene esercitata.

Sono 8.028 le aziende che svolgono contemporaneamente alloggio e ristorazione, 10.298 quelle che uniscono all’alloggio altre attività agrituristiche, come equitazione, escursionismo, mountain bike, fattorie didattiche, corsi di varia natura e sport.

tipo di alloggio

Sono 1.627 le aziende che svolgono contemporaneamente le quattro tipologie di attività agrituristiche: alloggio, ristorazione, degustazione e altre attività.

Rispetto al 2013, il numero degli agriturismi aumenta in misura maggiore nel Mezzogiorno (+13,1%), in misura più contenuta nel Nord (+2,4%) e nel Centro (+1,7%).

 

La Toscana e la provincia di Bolzano/Bozen si confermano le aree dove l’agriturismo risulta storicamente più consistente e radicato (rispettivamente 4.052 e 3.145 aziende).

Ripartizione regioni recotdo toscana

Delle 1.677 nuove autorizzazioni rilasciate nel 2014 (-20 rispetto al 2013), 318 riguardano la Puglia.

puglia

In valore assoluto, il 2014 è stato un anno d’oro per la Puglia.

Crescita natalità aziende

 

Per scaricare il report dell’Istat, clicca QUI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...