copertina povertà

 

 La crisi travolge i lavoratori autonomi.

Quelli che – secondo la Cgia di Mestre – nel 2014 sono stati colpiti più di tutti dalla povertà in ambito professionale.

L’anno scorso il 24,9% delle famiglie con reddito principale da lavoro autonomo ha vissuto con una disponibilità economica inferiore a 9.455 euro annui, ovvero sotto la soglia di povertà definita dall’Istat.

rischio povertà nelle famiglie italiane

Negli ultimi anni, il reddito degli autonomi è calato del 10,6%.

 

reddito medio familiare

Quando un lavoratore dipendente perde momentaneamente il posto di lavoro può disporre di diverse misure di sostegno al reddito e nel caso venga licenziato può contare anche su una indennità di disoccupazione.

Un autonomo, invece, non ha alcun paracadute.

Una volta chiusa l’attività è costretto a rimettersi in gioco affrontando una serie di sfide per molti versi impossibili.

La CGIA fa notare che dall’inizio della crisi (2008) al primo semestre di quest’anno, gli autonomi (ovvero, i piccoli imprenditori, gli artigiani, i commercianti, i liberi professionisti, i coadiuvanti familiari, etc.) sono diminuiti di quasi 260 mila unità: del 4,8 per cento.

andamento occupazione

La contrazione peggiore tra gli autonomi si è avuta in Emilia Romagna (-14,6%), seguita da Campania (-13,7%) e Calabria (13,3%).

Per scaricare il report completo della CGIA di Mestre, clicca QUI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...