L’Istat ha diffuso  i principali risultati della terza edizione del Censimento permanente della Popolazione.

 

Scopo del Censimento è il conteggio della popolazione italiana e delle sue caratteristiche socio-economiche e strutturali.

 

Ecco i principali indicatori.

 

La popolazione censita in Italia al 31 dicembre 2021 ammonta a 59.030.133 residenti, in calo dello 0,3% rispetto al 2020 (-206.080 individui). 

 

02 - polazione totale italia

Ancora elevato è l’impatto del numero di morti da Covid-19 sulla dinamica demografica nel 2021.

 

Il totale dei decessi (701.346) rimane significativamente superiore alla media 2015-2019 (+8,6%). 

 

Ancora un record negativo per la natalità: nel 2021 i nati scendono a 400.249, facendo registrare un calo dell’1,1% sull’anno precedente (-4.643).

 

– I dati parziali per il 2022 sono ancora più preoccupanti.

Le nascite sono circa 6 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2021- 

 

09 - calo demografico

 

La percentuale di nati fuori dal matrimonio sfiora il 40%.

 

31,6 anni è l’eta media della donna alla nascita del 1° figlio.

 

05 percentuale nati al di fupri el matrominio

010 età tasso di fecondityà

 

Il calo di popolazione non è dovuto solo al saldo naturale negativo ma è da attribuire in parte alla diminuzione della popolazione straniera.

 

Gli stranieri censiti sono 5.030.716 (-141.178 rispetto al 2020)

 

03. polazione straniera

 

La comunità più numerosa è quella proveniente dalla Romania.

 

04 - nazionalità degli stanieri

Roma è il comune più grande con 2.749.031 residenti.

 

Morterone (Lecco) quello più piccolo con appena 31 abitanti. 

 

07 roma comune più grande

 

Le donne rappresentano il 51,2% della popolazione residente, superando gli uomini di 1.392.221 unità.

 

Il nostro è un paese sempre più vecchio.

 

L’età media si è innalzata di tre anni rispetto al 2011 (da 43 a 46 anni).

 

Per ogni bambino ci sono 5,4 anziani.

 

La Liguria si conferma la regione con l’indice di vecchiaia più elevato.

 

La provincia di Bolzano e la Campania quelle più giovani.

 

07 liguria regione più vecchia

Per scaricare i dati completi dell’Istat sul Censimento, clicca QUI

 

Per scaricare i dati completi dell’Istat sulla natalità, clicca QUI

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...